Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Intervista esclusiva di FreshPlaza

Tiberio Rabboni parla della proposta di un codice commerciale tra produttori agricoli e GDO

FreshPlaza ha intervistato l'Assessore all'agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Tiberio Rabboni, per fare luce sui dettagli della proposta di sostenere i produttori nel loro rapporto commerciale con la GDO attraverso l'introduzione di un "codice di condotta, al quale le catene di supermercati potranno aderire su base volontaria.

Rabboni spiega: "Il nostro intento non è quello di dettare legge al mercato, ma semplicemente di indicare la necessità, a maggior ragione in un momento di crisi come quello attuale, di tracciare alcune regole di condotta basilari e condivise nel rapporto tra Grande Distribuzione Organizzata e fornitori agricoli".


Tiberio Rabboni.

In questo senso, l'Assessorato all'agricoltura della Regione Emilia-Romagna ha individuato un primo gruppo di temi su cui lavorare a livello nazionale:

1. Indicazione di PREZZI NETTI nei contratti di fornitura, cioè di prezzi al netto della scontistica e dei ristorni derivanti da eventuali campagne promozionali nel corso della stagione commerciale. La prassi attuale è infatti quella di contrattare prezzi di fornitura al lordo di eventuali sconti successivi, con l'effetto, per i fornitori, di veder generalmente diminuire i propri ritorni.

2. DEFINIRE TEMPI CERTI DI PAGAMENTO, dato che, nonostante l'attuale normativa, la tempistica del pagamento tende a slittare in avanti, costringendo i fornitori a rivolgersi agli istituti di credito, aggravando così la loro esposizione verso le banche e sostenendo i maggiori costi da essa derivanti.

3. Definire PREZZI MINIMI CORRELATI AI COSTI DI PRODUZIONE. Se la stagione 2009 si è infatti caratterizzata per ritorni spesso inferiori ai costi sostenuti dalla base produttiva, tale fenomeno non può chiaramente risultare sostenibile nel medio-lungo periodo, pena il fallimento delle aziende agricole.

4. CONCORDARE LE CAMPAGNE DI PROMOZIONE (tempi e modalità) in accordo con i fornitori e in base alla maggiore o minore deperibilità dei prodotti agroalimentari.

5. PREVEDERE LA PRESENZA DI CORNER destinati a produzioni/aziende del territorio all'interno della superficie commerciale dei supermercati.

Rabboni sottolinea: "Gli assessori all'agricoltura di tutte le regioni italiane hanno condiviso lo spirito di questa proposta, che ha ottenuto anche l'approvazione di tutti i presidenti regionali. Il prossimo passo sarà dunque quello di proporre il codice all'attenzione del Governo in occasione della prossima conferenza Stato-Regioni".

"Per le catene di supermercati che vorranno aderire su base volontaria a tale codice commerciale, potranno essere riconosciuti alcuni benefici, quali per esempio un premio fiscale o attività pubblicitarie e di comunicazione pubblica verso i consumatori/cittadini, che rendano conto dell'impegno in termini di responsabilità sociale della GDO nei confronti della comunità nella quale operano. Da parte delle Regioni, c'è la disponibilità a valutare la creazione di un fondo nazionale proprio a favore di azioni di sostegno all'iniziativa", conclude Rabboni.