Formazione e trasferimento tecnologico in Puglia
In questo quadro si inserisce la collaborazione tra il Comune di San Ferdinando di Puglia (Barletta-Andria-Trani) e l’Università degli Studi di Foggia (Dipartimento di Scienze delle Produzioni e dell’Innovazione nei Sistemi Agro-Alimentari Mediterranei) nell’ambito del Progetto "Innovazione Digitale Aufidus" (I.D.A.)-azione 2.5-Sportello informativo Imprese Agricole.
L’obiettivo delle attività formative è rappresentato dal personale delle aziende agricole, di trasformazione e commercializzazione presenti sul territorio. L’intervento è articolato in 4 moduli ognuno consistente in 2 cicli di seminari di 20 ore l’uno, da ripetersi annualmente, e prevede una fase di formazione, con lezioni in aula e dimostrazioni in campo o in centrale ortofrutticola; a tale attività formative sono inoltre affiancate attività di ricerca sperimentale e trasferimento tecnologico riguardanti la gestione della fase postraccolta di prodotti ortofrutticoli freschi. Il Responsabile scientifico delle attività formative è il Prof. Giancarlo Colelli, docente di Macchine e Impianti per le Operazioni Postraccolta dell’Università degli Studi di Foggia.
Il primo modulo partirà l’8 gennaio 2010, avrà come argomento "Innovazione nella scelta varietale e nella tecnica colturale delle drupacee", con lezioni svolte dal Prof. Davide Neri (Università di Ancona) e dal Dott. Carmelo Mennone (Az. Agr. Dimostr. Pantanello, Metaponto).
Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di 20 partecipanti. E’ previsto un contributo di 30 euro (IVA inclusa).
Per ulteriori informazioni:
Prof. Giancarlo Colelli
+39 320 4394535
[email protected]
[email protected]
http://www.unifg.it/sanferdinando
(è possibile scaricare i programmi dei corsi attivati e la scheda di registrazione)
Uffici per l’Agricoltura dei Comuni della Provincia BAT