Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Oggi 18 dicembre 2009 a Bari

All’IAMB le conclusioni del Seminario FAO sulle Risorse Genetiche Vegetali per l’Alimentazione e l’Agricoltura



Quale ruolo il Trattato Internazionale per le risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura (IT-PGRFA) riveste nel garantire la conservazione dell’agro-biodiversità, la sicurezza alimentare e la riduzione degli effetti del cambiamento climatico?
 
Perché conservare le risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura è così importante per le generazioni presenti e future?

Come l’uso sostenibile e lo scambio facilitato del materiale genetico vegetale può contribuire alla definizione di programmi per la costituzione di nuove varietà?

Quali attività progettuali sono state finora avviate con i finanziamenti garantiti dall’IT-PGRFA e quali forme di collaborazione sono possibili tra le maggiori organizzazioni internazionali per garantire la conservazione, l’uso e la condivisione dei benefici derivanti dall’uso delle risorse genetiche vegetali?

Questi i temi principali che sono stati affrontati durante le prime tre giornate del Seminario politico sul Trattato Internazionale FAO, che si sta svolgendo in questi giorni, all’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari del Ciheam (vedi anche precedente articolo).

Oggi, 18 dicembre, si terrà la sessione conclusiva, durante la quale dalle 11.00 alle 12.30 è previsto un panel internazionale di confronto sulle tematiche su evidenziate, e dalle 14.00 alle 15.30 il report del seminario e la cerimonia di chiusura.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente sito web:
http://www.planttreaty.org/policyseminar_en.htm
Data di pubblicazione: