


Avvisi






Ricerca di personale
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
- Agente per le regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino
- Sales Partner – Agricoltura 4.0
- Agenti di vendita monomandatari o plurimandatari
- Tecnico Junior
- Agente di vendita per Piemonte e Liguria
- Agente plurimandatario per l'area LOMBARDIA
Top 5 -ieri
- Pero, danni da Alternaria anche al 50 per cento
- I destini del settore ortofrutticolo in un contesto inedito di difficoltà epocali
- Fragole in fuori suolo: partiranno a breve le installazioni in Calabria, Sardegna, Puglia e Basilicata
- La produzione di melanzana italiana può e deve diventare più sostenibile, soprattutto sul piano economico
- Anbi: a Ferrara acqua salina risalita di 20 chilometri lungo il Po
Top 5 -ultima settimana
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- L'enfiteusi rallenta o impedisce la compravendita di molti terreni agricoli
- "Ciliegie d'Italia", vince la varietà Sweet Gabriel dell'azienda Quartieri
- Angurie e meloni: c'è acqua ancora per 10 giorni
- Focus sul mercato mondiale di pesche, nettarine e pesche tabacchiere
Top 5 -ultimo mese
- Albicocche a terra perché nessuno vuole raccoglierle
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Ciliegia Ferrovia, "I problemi dell'attuale stagione sono altri, non lo stop momentaneo del ritiro"
- Campagna anguria: Perla Nera "schiaccia" sottorete
- Ciliegie vendute a 18 euro in alcuni centri urbani: facciamo chiarezza
Oggi 18 dicembre 2009 a Bari
All’IAMB le conclusioni del Seminario FAO sulle Risorse Genetiche Vegetali per l’Alimentazione e l’Agricoltura
Quale ruolo il Trattato Internazionale per le risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura (IT-PGRFA) riveste nel garantire la conservazione dell’agro-biodiversità, la sicurezza alimentare e la riduzione degli effetti del cambiamento climatico?
Perché conservare le risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura è così importante per le generazioni presenti e future?
Come l’uso sostenibile e lo scambio facilitato del materiale genetico vegetale può contribuire alla definizione di programmi per la costituzione di nuove varietà?
Quali attività progettuali sono state finora avviate con i finanziamenti garantiti dall’IT-PGRFA e quali forme di collaborazione sono possibili tra le maggiori organizzazioni internazionali per garantire la conservazione, l’uso e la condivisione dei benefici derivanti dall’uso delle risorse genetiche vegetali?
Questi i temi principali che sono stati affrontati durante le prime tre giornate del Seminario politico sul Trattato Internazionale FAO, che si sta svolgendo in questi giorni, all’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari del Ciheam (vedi anche precedente articolo).
Oggi, 18 dicembre, si terrà la sessione conclusiva, durante la quale dalle 11.00 alle 12.30 è previsto un panel internazionale di confronto sulle tematiche su evidenziate, e dalle 14.00 alle 15.30 il report del seminario e la cerimonia di chiusura.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente sito web:
http://www.planttreaty.org/policyseminar_en.htm
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-06-27 Torna a Rieti la Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino
- 2022-06-23 Convegno "Le nuove sfide dell'agricoltura: formazione e tecnologie digitali"
- 2022-06-23 Workshop "Ricerca e innovazione per i prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio"
- 2022-06-23 Marco Salvi all’assemblea di Fruitimprese chiede più attenzione per il settore
- 2022-06-22 Syngenta lancia il concorso fotografico "Obiettivo Biodiversità: una Stagione di Fotografie"
- 2022-06-21 The Rome Table: aperte le iscrizioni alla quinta edizione
- 2022-06-21 Italia Ortofrutta: oggi e domani a Roma la 53ma Assemblea Nazionale
- 2022-06-21 Rijk Zwaan: arrivano in Romagna gli open days dedicati alla lattuga
- 2022-06-20 Una serra vetrina per il pomodoro a Fondi
- 2022-06-17 Workshop "Tecniche di evoluzione assistita per il miglioramento genetico delle piante agrarie"
- 2022-06-17 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno sulla crisi economica internazionale
- 2022-06-17 Manca poco a Interpera 2022
- 2022-06-16 Stage sulla potatura e sulle tecniche di coltivazione del bergamotto
- 2022-06-16 L'AREFLH organizza uno scambio tra regioni europee, produttori e istituzioni europee
- 2022-06-15 IBO annuncia la Polonia come Paese che ospiterà il Summit 2023
- 2022-06-15 Incontro in campo sulle reti antigrandine fotoselettive Iridium
- 2022-06-15 Convegno "Il settore ortofrutticolo organizzato all'inizio della nuova politica di sostegno"
- 2022-06-13 Bangkok, Corea, Messico e Brasile: imprese italiane alle prossime fiere nel mondo
- 2022-06-10 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno sulla crisi economica internazionale
- 2022-06-09 Prognosfruit 2022 torna in presenza: al via le registrazioni