
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Servizi agricoli, export e punti vendita cooperativi: al via il progetto economico di Fedagri
A soli due mesi dalla sua elezione alla guida della principale centrale delle cooperative agroalimentari italiane, il presidente Maurizio Gardini passa dalle parole ai fatti: "Quando ho assunto la presidenza di Fedagri – ha detto nel suo discorso al Consiglio Nazionale svoltosi ieri a Roma – ho espresso l’intenzione di aprire una nuova stagione, fatta non di polemiche e di posizioni 'contro', bensì di progetti chiari e definiti. Progetti pensati 'per' la nostra base associativa e a favore della loro crescita e del loro sviluppo competitivo, che oggi siamo in grado di presentare".
La prima novità annunciata da Gardini si chiama Fedagrirete, una piattaforma articolata di servizi agricoli di cui le cooperative e i soci delle aziende agricole potranno beneficiare, per le proprie imprese, per se stessi e per le proprie famiglie. Fedagrirete sarà in grado di coprire da subito, attraverso desk operativi presenti su tutto il territorio nazionale (www.fedagrirete.com), l’intera domanda/offerta dei servizi, da quelli propriamente agricoli fino a quelli assicurativi e fiscali.
"Fare i servizi – ha subito chiarito Gardini – non è affatto la nostra mission: questa piattaforma è soltanto uno strumento che ci consente di essere ancora di più una cooperazione autentica, che è a servizio dei propri soci. Attraverso Fedagrirete arricchiamo il nostro profilo, rafforziamo la nostra leadership e inauguriamo infine un nuovo percorso nel panorama della rappresentanza agricola".
Insieme alla presentazione di Fedagrirete, Gardini ha illustrato le linee strategiche del progetto economico complessivo – pensato e sviluppato in piena sinergia dalla dirigenza di Confcooperative e di Fedagri - sul quale ha invitato la base associativa ad aprire una fase di confronto e di dialogo.
Il progetto strategico fa leva su alcuni importanti assi: la questione del dimensionamento e della difesa del reddito dell’azienda agricola ("dobbiamo tendere ad accrescere le dimensioni medie delle cooperative e ridurre la polverizzazione delle unità produttive in termini fisici"); un nuovo e forte impulso alla internazionalizzazione ("è impensabile collocare sul mercato interno tutti i nostri prodotti, un percorso fondamentale per il reddito delle nostre cooperative è quello di esportare il 'paniere' del Made in Italy agroalimentare, come è stato fatto in questi anni con il Consorzio Opera che ha unito sei filiere, dall’ortofrutta ai formaggi al vino").
Le strade della competitività vanno però dalle rotte oltreoceano fino ai mercati sottocasa. "Abbiamo lavorato - ha detto Gardini - per mettere a rete sotto un unico brand tutti gli spacci aziendali e i punti vendita cooperativi. Fedagri annovera già ad oggi ben 2.000 punti vendita cooperativi. La cooperazione è quindi 'filiera corta' dalla quale passa già oggi il 16% del venduto, una quota che è destinata certamente ad aumentare".
Il progetto economico prevede, infine un rafforzamento della comunicazione sia interna che esterna e l’avvio di percorsi strutturati di formazione per la classe dirigente.
Durante il Consiglio Nazionale è stato anche annunciato l’avvio della stagione assembleare che interesserà tutte le federazioni regionali e che si concluderà il 23 e 24 marzo 2010 con l’Assemblea elettiva di Fedagri.
Contatti:
Fedagri - Confcooperative
Via Torino 146
00184 Roma
Tel.: +39 06 46978202
Fax: +39 06 4881469
E-mail: fedagri@confcooperative.it
Web: www.fedagri.confcooperative.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 La lunga primavera piovosa non ferma l’interesse per le ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-06-09 Mercato biologico francese in calo del 4,6 per cento nel 2022
- 2023-06-09 Con l'inizio della stagione comincia la richiesta di irroratrici a carrello a diverse capacità
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?