
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Crisi: la Regione Sicilia approva provvedimenti urgenti per l'agricoltura
L'articolo 17 della Finanziaria (credito di esercizio a tasso agevolato) verrà rivisto per consentire anche alle cooperative di produttori che si occupano di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli l'accesso al concorso nel pagamento degli interessi sul tasso di riferimento sui prestiti agrari per gli anticipi ai soci conferenti, nei limiti del regime di de minimis. Entro venerdì, inoltre, verrà emanato il decreto assessoriale sui criteri e le modalità di concessione dei prestiti a tasso agevolato ed entro il 23 dicembre il dirigente generale dell'assessorato provvederà ad approvare le disposizioni e ad emanare lo schema di convenzione da stipulare con le banche.
Grazie alla riscrittura dell'articolo 18 della Finanziaria, verranno concessi alle aziende agricole singolo ed associate contributi in conto interessi sui finanziamenti almeno decennali, contratti per il consolidamento delle passività pregresse. Potranno essere concessi inoltre agli agricoltori che ne faranno richiesta anche contributi in conto capitale o finanziamenti agevolati finalizzati all'aumento del capitale sociale.
Per consentire l'attuazione della norma l'assessorato agricoltura stabilirà con proprio decreto le modalità e le procedure per attivazione dei canali di finanziamento. Per far fronte alle richieste la dotazione del fondo unico costituito presso l'Ircac verrà incrementata destinando i previsti 5 milioni di euro. Danni da peronospora: a fronte di una stima dei danni pari a 50 milioni di euro, il governo nazionale nella scorsa finanziaria ha stanziato una somma pari a 6,8 milioni di euro che coprono poco più di un decimo del fabbisogno.
Il governo regionale si è impegnato a reperire e mettere a disposizione dei viticoltori ulteriori risorse, almeno 8 milioni di euro, che serviranno per il ristoro dei danni per l'annata 2007. Il presidente della regione Lombardo, si è inoltre impegnato a manifestare al governo nazionale l'esigenza di ampliare il limite di aiuto in regime di de minimis per portarlo a 30.000 euro, anche in virtù del fatto che già come da comunicazione della commissione per l'anno in corso è stato ampliato da 7.500 a 15.000 euro.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 La lunga primavera piovosa non ferma l’interesse per le ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-06-09 Mercato biologico francese in calo del 4,6 per cento nel 2022
- 2023-06-09 Con l'inizio della stagione comincia la richiesta di irroratrici a carrello a diverse capacità
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?