Quando si parla di debito pubblico, la reazione più probabile da parte del grande pubblico è quella di un sonoro sbadiglio, come se la cosa non riguardasse nessuno direttamente. Senonché, il livello di indebitamento di uno Stato riguarda i suoi cittadini molto da vicino.

Generalmente, la solvibilità dello Stato-debitore è indicata proprio dalla percentuale del debito sul PIL. Un debito pari al 60% del prodotto interno lordo indica uno Stato che probabilmente è in grado di pagare i debiti senza problemi. L’Italia, come abbiamo visto, ha un debito pari al 114% del PIL.
Come ripagare il debito pubblico
Uno Stato ha solo poche alternative possibili per tentare di ripagare il proprio debito: aumentare le tasse, diminuire le spese pubbliche, stimolare la crescita economica (aumentando così il PIL) o svalutare la propria moneta.
L'ultima soluzione, quella della svalutazione, fu drasticamente e drammaticamente applicata negli anni 1920-23 dalla Repubblica di Weimar, nata all'indomani della sconfitta della Germania nella Prima Guerra Mondiale, che aveva determinato il crollo della monarchia tedesca. Per ripagare gli enormi debiti di guerra, il governo decise di coniare rapidamente nuova moneta, ricorrendo addirittura all'alluminio, in sostituzione dei metalli preziosi.

Duecento fabbriche di carta stampavano, giorno e notte, nuove banconote, francobolli e altri valori con cifre sempre più astronomiche: fino a tagli, per una singola banconota, da 580 miliardi! La crisi sociale che ne seguì fu devastante e portò come conseguenza politica la nascita del nazionalsocialismo tedesco e la dittatura hitleriana.
Nella prossima puntata vedremo quali conseguenze potrebbero derivare, per il futuro nostro e dei nostri figli, da un debito pubblico troppo elevato.
Clicca qui per andare all'articolo successivo.
www.iononcicascopiu.it
AZ Investimenti SIM SpA
P.zza F. Crispi, 1
90139 Palermo
Tel.: +39 091 8434700
Sara Dolce
E-mail: sara.dolce@azsim.it
Antonio Fricano
E-mail: antonio.fricano@azsim.it
Pietro Marcianò
E-mail: pietro.marciano@azsim.it
Leggi anche le puntate precedenti:
Lezione 1: non gettiamo il bambino della cultura finanziaria insieme all'acqua sporca della speculazione
Lezione 2 - Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sull'origine della crisi (Prima parte)
Lezione 2 - Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sull'origine della crisi (Seconda parte)
Lezione 3 - Quello che abbiamo imparato, o dovremmo imparare, dalla crisi