

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Studio UE sul clima:
Italia piu' calda e secca, agricoltura in crisi
A questo studio, denominato 'Ensambles' hanno dato il loro contributo l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), il CNR e l'Università di Firenze, sviluppando in particolare il nono capitolo di un lungo rapporto dedicato all'impatto dei mutamenti climatici sull'agricoltura dei Paesi mediterranei.
Ma come si prospettano i cambiamenti climatici nella regione italiana nelle prossime decadi? "In prima approssimazione - spiega il climatologo Silvio Gualdi, ricercatore della sede bolognese dell'INGV - l'Italia, stando alle proiezioni fornite da vari scenari e modelli, sarà caratterizzata da un clima generalmente più caldo e secco, particolarmente nella stagione estiva. Fenomeno questo che, su scala più ampia, interesserà anche la parte meridionale dell'Europa e del Mediterraneo".
Secondo gli esperti di produzioni agricole questo cambiamento potrebbe rendere difficile la coltivazione del grano duro, i cui rendimenti rischiano di diminuire già a partire dal 2020. Nel caso dovesse realizzarsi uno scenario con aumento delle temperature di oltre 2°C, la coltivazione di questo cereale sarà del tutto impossibile nel nostro Paese.
Al previsto aumento delle temperature medie e della siccità estiva, entro la fine di questo secolo si accompagnerà una marcata diminuzione delle precipitazioni invernali sia sull'Italia che sul Mediterraneo meridionale, causata dallo spostamento verso settentrione delle aree di bassa pressione prevalenti su tutta l'area.
Secondo il climatologo Gualdi, questi scenari potrebbero essere mitigati nel caso che si realizzassero sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra sia da parte dei Paesi industrializzati che da quelli in rapido sviluppo.
Alla definizione di questi possibili scenari hanno contribuito i supercomputer dell'INGV che usano un modello atmosfera-oceano-ghiaccio marino sviluppato dal gruppo di climatologia dinamica dell'Istituto.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo
- 2023-11-24 "In Colombia per promuovere i nostri impianti di estrazione di olio di avocado"
- 2023-11-24 "Non ci sarà un ritorno al tradizionale imballaggio in plastica"
- 2023-11-23 "In Legge di Bilancio rafforzare il credito d'imposta per l'acquisto di mezzi 4.0"
- 2023-11-23 Regolamento imballaggi: deroga sull'agroalimentare, ortofrutta compresa