Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Diego De Lucca (Alegra):

Il punto sulla campagna commerciale di pere e kiwi italiani

Pubblichiamoqui di seguito il commento di Diego De Lucca (export manager Alegra)sull'attuale andamento della stagione commerciale della frutta invernale italiana.

Situazione pere
La richiesta nel periodo di novembre e inizio dicembre è stata nel complesso discreta, seppur più o meno brillante a seconda delle varietà. La varietà in miglior vista è stata la pera Abate, seguita dalla William (sopratutto per Francia ed UK)

Al 30 novembre, lo stoccaggio di pere Abate in Emilia-Romagna (di gran lunga la prima regione di produzione) era di circa il 10% superiore rispetto allo stesso periodo del 2008, ma circa 5% inferiore al 2007.

La commercializzazione anche nella prima parte di dicembre per le Abate è risultata abbastanza buona, aiutata da promozioni verso il mercato estero, con leggeri aumenti per le partite di maggior qualità, seppur rimanendo a livelli scarsi per la generale pressione sul mercato della produzione di pere di altri paesi europei e della situazione economica.

Le altre varietà principali - Conference, Kaiser, Decana - manifestano più difficoltà sopratutto nei calibri medio-piccoli anche se si spera in un miglioramento, visto che il loro periodo di commercializzazione è ancora molto lungo.

Situazione kiwi
Dalla raccolta al 30 novembre la quantità venduta è stata buona risultando superiore alle annate 2008, 2007 e simile al medesimo periodo del 2006. I bassi prezzi, congiunti alle ottime caratteristiche organolettiche hanno favorito un rapido fluire del prodotto dal confezionamento al consumo, in anticipo rispetto alle annate scorse.

Positive notizie con discreti quantitativi esportati in mercati relativamente nuovi ed in potenziale futuro aumento come Cina ed India. Riprendono, rispetto al 2008, anche le quantità vendute in Nord America, favorite dalle basse quotazioni.

Al 31 dicembre 2009, lo stock italiano dovrebbe essere di circa il 10% inferiore alla stessa data del 2008 (pur partendo da una produzione nazionale simile 2008-2009).

Il mese di dicembre è iniziato con discreta domanda per promozioni pre-natalizie; purtroppo la concorrenza greca (che totalizza quest'anno il record produttivo di sempre) e la congiuntura economica deprimono le quotazioni sopratutto in Nord Europa.

Importante per capire la dinamica delle quotazioni sarà la seconda metà di gennaio, in cui la pressione della Grecia dovrebbe progressivamente diminuire.

Contatti:
Alegra S.c.a.
Via G. Galilei, 5
48018 Faenza (RA)
Tel.: +39 0546 624401
Fax: +39 0546 622513
Diego De Lucca - Export Manager
Sito web
Data di pubblicazione: