Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Studio svizzero scopre che ci sono due tipi di consumatori di mele

Uno studio del governo svizzero, rivolto a determinare ciò che guida i consumatori nella scelta delle mele, dimostra che esistono due tipi di acquirenti: i fan delle mele grandi scelgono il frutto in base all'aspetto, mentre quelli che preferiscono le mele piccole hanno bisogno di sentire l'odore del frutto e lo acquisteranno solo se convinti che ha un buon profumo.

Il secondo gruppo tende a rifiutare le varietà di mele più scure, colore che viene associato ad un'eccessiva maturazione, a meno che non le possano annusare o assaggiare. Questo gruppo di consumatori tende anche a scartare le mele che non assomigliano alle varietà già conosciute.

Lo studio è stato svolto dalla stazione federale di ricerca Changins-Wädenswil ACW per far sì che il denaro investito nello sviluppo di nuove varietà sia ripagato dal successo commerciale. Il settore melicolo ha infatti bisogno in genere di diversi anni di ricerche per portare sul mercato nuove varietà.

La buona notizia per le mele meno attraenti da vedere è che i consumatori sono pronti a cambiare la propria opinione anche se l'aspetto di una mela non li attrae a prima vista, purché siano in grado di annusarla e di assaggiarla, per scoprire se il sapore è di loro gradimento.