Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Italia: presentato alla stampa il nuovo codice agricolo approvato dal Consiglio dei Ministri

Il nuovo codice agricolo, l’insieme delle norme del settore, raggruppate e sfoltite in 155 articoli e 6titoli, è stato presentato venerdì 11 dicembre 2009 alla stampa dal Ministro Luca Zaia, che lo ha definito "un vademecum tascabile per ilmilione e 700.000 partite Iva dell’agricoltura italiana".

Il testo del decreto legislativo e del Dpr attuativo intitolato "Riordino delle normative sull’attività agricola" è stato approvato dal Consiglio dei ministri. Obiettivo delcodice, che dovrà passare ancora un nuovo esame del Cdm dopo l’esame del Consiglio di Stato, dellaConferenza unificata, delle commissioni parlamentari e delle associazioni di categoria, è semplificare eaccorpare il quadro legislativo dell’agricoltura rendendo fruibile a tutti una materia per ora dispersa tra il codicecivile, le leggi speciali emanate nel corso di quarant’anni e in alcuni commi di legge finanziarie.

Zaia conta di avere il testo definitivo entro "un mese e mezzo, considerando le feste, quindi afebbraio o entro la prossima primavera". Il codice "è rivoluzionario, sarà un libricino in cui ci saranno tutte le normative del settore", ha spiegato ilministro e si basa sulla legge delega 246 del 2005, la cosiddetta 'taglia leggi'. Circa 40 leggi sono state soppresse, "sono state eliminate leggi 'fotocopia'" si legge nel testo e ancoramigliaia di articoli. Il programma di semplificazione prevede il meccanismo della ghigliottina delle leggisuperate, abrogate, inutili, obsolete e il riordino della normativa materia per materia, i cosiddetti codice disettore.

È stata fatta anche "un’opera minuziosa di recupero di definizioni varie in altre leggi", ha illustrato Zaiache ha anche assicurato oltre allo sfoltimento legislativo un’opera di semplificazione sul linguaggio, è "nelmandato stesso del codice - ha detto - parlare in maniera semplice ai cittadini", considerando che lo strumentoandrà in mano a tutti i coltivatori italiani.Il codice, il primo nel suo genere, come ha tenuto a precisare lo stesso titolare dell’Agricoltura, riguardal’attività agricola, e quindi anche la vendita dei prodotti, le società agricole, i contratti agrari, le coltivazioni Ogm ela creazione di aziende agricole, anche attraverso l’acquisizione delle terra per successione o per prelazione. Sitratta già di norme che fanno parte dell’ordinamento civile che è di competenza statale. 

I sei titoli del codice sono così suddivisi: il primo che contiene tre articoli che integrano il codicecivile, il secondo dedicato all’impresa agricola, il terzo alla disciplina del territorio in cui operano gli agricoltori, ilquarto alla proprietà terriera e alle strutture agrarie, il quinto ai contratti agrari e il sesto dedicato alle abrogazioni.Il decreto mette rodine anche fra alcune norme pubblicistiche quali la valorizzazione dello spazio in cui operanogli imprenditori agricoli, la formazione della proprietà contadina come base dell’azienda agraria, la contrattazioneprogrammata in agricoltura.

Data di pubblicazione: