
Avvisi









Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Confederazione italiana agricoltori: e' allarme rosso agrumi, la filiera va a picco
E' quanto segnala la Cia-Confederazione italiana agricoltori che lancia l'allarme sulla crisi che sta attraversando il settore agrumicolo italiano. Attualmente - spiega la Cia - le arance bionde (Navel) sono acquistate dall'industria a 7 centesimi di euro al chilo (in taluni casi a 5), compresi gli oneri del trasporto, e stanno pregiudicando anche la raccolta, da parte dei produttori, il cui costo è superiore ai prezzi.
La preoccupazione riguarda anche il prossimo ingresso sul mercato del tarocco siciliano il cui prezzo probabilmente subirà un forte abbassamento per un ovvio effetto di traino da parte delle quotazioni dell'arancia bionda.
Nei produttori - avverte la Cia - vi è un'incertezza complessiva per la mancanza di una coordinata aggregazione dell'offerta ed un allarme per la preannunciata mole di prodotti spagnoli che inizia ad arrivare nel nostro Paese.
Anche perché in Spagna si registrano forti aumenti produttivi rispetto allo scorso anno. Ma è il succo brasiliano - prosegue la Cia - tradizionalmente importato in Italia, che oggi è a prezzi veramente risibili. Un chilo di concentrato brasiliano - rivela la Cia - costa, infatti, 1,27 euro al chilo, mentre solo i costi produttivi di una equivalente quantità di prodotto italiano ammontano a circa 1,80 euro.
Oltre alla Sicilia - continua la Cia - anche in Calabria, il cui porto di Gioia Tauro è letteralmente invaso dal succo concentrato brasiliano, i produttori stanno interrompendo la raccolta, dato che gli industriali stanno procedendo con acquisti sporadici e sottocosto, minacciando di arrivare a pagare un chilo di arance a "50 lire" (ovvero 3 centesimi di euro).
Se si passa al bacino di Taranto, anche le clementine hanno visto abbassare i prezzi a 20 centesimi al chilo, mentre i mandarini varietà satsuma rimangono invenduti sulle piante. Secondo la Cia, la situazione si presenta in tutta la sua gravità anche a causa dell'effetto "disaccoppiamento" che quest'anno, più del 2008 (che fu caratterizzato da un calo produttivo per ragioni climatiche), produce i suoi effetti.
La filiera del prodotto da industria - conclude la Cia - che prima godeva di un collante dovuto all'aiuto comunitario, è ora letteralmente allo sbando e vanno individuate immediatamente soluzioni sul piano organizzativo, che mettano in condizione le OP (Organizzazioni dei produttori) ed i produttori singoli di ovviare alla loro naturale debolezza contrattuale, attraverso un processo improrogabile di aggregazione del prodotto.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Domanda di agrumi elevata da Regno Unito ed Europa
- 2023-06-01 Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- 2023-05-31 Limoni: tutto gira intorno ai consumi
- 2023-05-30 Gli agrumi egiziani non hanno avuto successo in Cina in questa stagione
- 2023-05-30 Troppi limoni di importazione, ma è l'offerta italiana a rimanere scarsa
- 2023-05-29 Gli agrumicoltori della Namibia si uniscono all'Associazione dei produttori di agrumi dell'Africa meridionale
- 2023-05-26 "Cresce la domanda di mandarini negli Stati Uniti e le carenze sul mercato europeo fanno salire i prezzi"
- 2023-05-25 "Abbiamo registrato una forte domanda di agrumi dal Perù, in particolare easy peeler senza semi"
- 2023-05-24 Il settore agrumicolo argentino deve affrontare ulteriori sfide dopo l'inizio ritardato della stagione 2023
- 2023-05-23 Discreta domanda di agrumi sudafricani dall'Europa
- 2023-05-23 "La domanda di limoni è stata bassa per tutta la stagione e una sua ripresa in estate non è sicura"
- 2023-05-22 Il cedro di Santa Maria del Cedro è Dop
- 2023-05-22 L'industria agrumicola uruguaiana si riprende dalla siccità, ma i volumi sono in calo
- 2023-05-19 Il brand Limorè sbarca in Australia
- 2023-05-19 Buona la campagna siciliana di arance bionde e rosse tardive
- 2023-05-19 Israele conclude nella media la stagione del mandarino Orri
- 2023-05-18 L'Egitto ha fornito il 93 per cento delle arance importate dall'Ue
- 2023-05-17 Sudafrica: le esportazioni di limoni di quest'anno superano quelle dell'anno scorso
- 2023-05-16 Bassi volumi disponibili a ridosso del termine della stagione principale dei lime brasiliani
- 2023-05-15 "Gli agrumi d'oltremare sono in notevole anticipo su tutta la linea"