Arriva Chicza, la prima gomma da masticare biodegradabile, a base completamente vegetale
La gomma da masticare, nota in Italia anche con il termine anglosassone "chewing-gum" o "gomma americana" non è altro che un impasto che si ottiene dal caucciù mescolato a zucchero e ad aromatizzanti. La sua composizione fa sì che si attacchi ai pavimenti, si scurisca sino ad annerirsi a causa degli agenti atmosferici e del passaggio di pedoni e veicoli, ed è quindi conseguenza di antiestetiche macchie scure e di difficile eliminazione che imbrattano le lastre di pietra delle pavimentazioni dei nostri centri storici, delle città d'arte e dei marciapiedi.
Cosa, quindi, dire di questa nuovissima CHICZA, l'unica gomma da masticare al mondo naturale e biodegradabile al 100%? Nel giro di soli due mesi sparisce, ritornando alla terra. "Per questo - spiega Gino Di Giacomo, responsabile in Italia di questo nuovo prodotto - lo slogan della Chicza è "Viene dalla Terra e ritorna alla Terra". Diversamente dagli altri chewing-gum, Chicza contribuirà aldecoro delle nostre città, dissolvendosi in poche settimane, non siattaccherà più ai nostri vestiti, scarpe, capelli ai sedili di autobuse di taxi, insomma la Chicza sarà amica di tutti!".
Coma nasce Chicza
Chicza è frutto di anni di duri sacrifici, di passione e di studi deiChicleros (discendenti dei Maya, secondo alcuni studiosi, i primimasticatori al mondo di chicle ndr - Nella foto, un Chiclero si arrampica su un albero di Sapodilla), tenendo sempre presente laconservazione e la difesa dell’ambiente. I Chicleros hanno la secondaForesta al mondo, dopo quella Amazzonica, e loro, insieme al GovernoMessicano, si stanno impegnando per tutelarla.
I Chicleros si definiscono "Los Chicleros, Guardianes de la SelvaTropical", sono 2.136 e si sono riuniti in 56 cooperative; possiedono1.350.000 ettari di Chicozapote, chiamati anche Sapodilla, alberi che,grazie al particolare microclima della penisola dello Yucatan, cresconosolo lì. Tentativi fatti da altri nel piantare e coltivare questialberi in alcune zone dell’Asia e dell’Africa si sono rivelati inutili.
Da quando il chewing-gum è stato brevettato nel 1866 da ThomasAdams, il chicle messicano è stato sempre usato come ingrediente base,poi abbandonato dalle Multinazionali che hanno preferito i derivati delpetrolio (ecco perché quelle macchie che rimangono per terra sono nere!) e hannopreferito la delocalizzazione della produzione in Cina.
Oggi, però, il mondo ha l'occasione di riscoprire una versione tutta naturale della gomma da masticare. "Grazie di cuore - afferma Gino Di Giacomo - e un grande plauso ai "Chicleros", discendenti dei Maya!"
Chicza è disponibile in molti gusti diversi e in continuo aumento, ottenuti mediante estratti naturali: orange, lemon, spearmint, cinnamon, red fruits, peppermint, natural, naranya e hierbabuena sono finora quelli già in commercio, anche se per l'arrivo sul mercato italiano si dovrà ancora aspettare qualche mese.
Contatti:
Gino Di Giacomo - Responsabile
Chicza Italia
Tel.: +39 330 626511
E-mail: [email protected]
Web: www.chicza.com