

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Calabria: in crisi il comparto degli agrumi da industria
Nel documento, a firma del presidente Francesco Saccà, si legge che "la provincia di Reggio Calabria, ha una superficie agrumicola tra le più estese d'Italia. In particolare, nella piana di Gioia Tauro, è concentrata la prevalenza della produzione provinciale, che, in larga parte, è destinata all'industria di trasformazione per la produzione di succhi".
"Tra i paesi produttori, il maggior concorrente, per i succhi calabresi, è il Brasile, che, per costi di produzioni, notevolmente inferiori, detta regole al mercato: 1 Kg di succo concentrato di arancia di origine brasiliana, al porto di Gioia Tauro, è quotato 1,20 Euro/Kg. Tale prezzo, da solo, è almeno 50 centesimi inferiore rispetto al solo costo di produzione, che affrontano le industrie locali. Al produttore agricolo locale viene riconosciuto un prezzo pari ad un misero 0.062 Euro/Kg quando il prodotto è destinato all'industria".
"Come e' facilmente intuibile - sostiene la Coldiretti - tale prezzo, copre a stento le sole spese di raccolta. Pertanto, per la Piana di Gioia Tauro necessità individuare strategie economiche complessive in grado di invertire questa difficile situazione".
La Coldiretti, come risposta alle esigenza dei produttori agrumicoli, ha sostenuto fortemente la riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato in direzione del disaccoppiamento totale degli aiuti, che "ha consentito di assicurare direttamente ai produttori le risorse comunitarie superando ogni forma di intermediazione truffaldina precedente. Occorre - prosegue l'organizzazione - attuare ora la fase di rigenerazione organizzativa imprenditoriale e produttiva".
"Difatti, il superamento della crisi, presuppone una notevole spinta verso le produzioni di qualità riconosciuta e richiesta dal consumatore con una forte connotazione territoriale e dell'origine, sostenendo la tracciabilità dei succhi; interventi strutturali; consorzi Fidi; Fondo di garanzia; favorire la concentrazione dell'offerta da parte della sana cooperazione; controlli e contributo 'una tantum': (regime di de minimis) da attivare a livello regionale", conclude la Coldiretti.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Gli agrumicoltori della Namibia si uniscono all'Associazione dei produttori di agrumi dell'Africa meridionale
- 2023-05-26 "Cresce la domanda di mandarini negli Stati Uniti e le carenze sul mercato europeo fanno salire i prezzi"
- 2023-05-25 "Abbiamo registrato una forte domanda di agrumi dal Perù, in particolare easy peeler senza semi"
- 2023-05-24 Il settore agrumicolo argentino deve affrontare ulteriori sfide dopo l'inizio ritardato della stagione 2023
- 2023-05-23 Discreta domanda di agrumi sudafricani dall'Europa
- 2023-05-23 "La domanda di limoni è stata bassa per tutta la stagione e una sua ripresa in estate non è sicura"
- 2023-05-22 Il cedro di Santa Maria del Cedro è Dop
- 2023-05-22 L'industria agrumicola uruguaiana si riprende dalla siccità, ma i volumi sono in calo
- 2023-05-19 Il brand Limorè sbarca in Australia
- 2023-05-19 Buona la campagna siciliana di arance bionde e rosse tardive
- 2023-05-19 Israele conclude nella media la stagione del mandarino Orri
- 2023-05-18 L'Egitto ha fornito il 93 per cento delle arance importate dall'Ue
- 2023-05-17 Sudafrica: le esportazioni di limoni di quest'anno superano quelle dell'anno scorso
- 2023-05-16 Bassi volumi disponibili a ridosso del termine della stagione principale dei lime brasiliani
- 2023-05-15 "Gli agrumi d'oltremare sono in notevole anticipo su tutta la linea"
- 2023-05-15 "È venuto a mancare letteralmente un mese di fatturato"
- 2023-05-12 "Il Sudafrica ha un buon raccolto di agrumi, ma anche molti ostacoli da superare"
- 2023-05-11 "Nonostante lo storico calo nella produzione di limoni Verna, la domanda è molto lenta"
- 2023-05-10 Le arance spagnole hanno raggiunto i prezzi all'origine più alti delle ultime 10 stagioni
- 2023-05-10 La fine anticipata del Marocco si traduce in un mercato pronto per le importazioni di mandarini