Il consumatore al centro per la campagna MelaPiu' 2009/10
Dopo anni di grande attenzione e cura al trade, ed in particolare agli operatori del canale tradizionale, MelaPiù per la campagna in corso ha deciso di spostare in maniera significativa l’investimento in azioni promo-pubblicitarie verso il target consumer. E lo ha fatto alla grande, pianificando una campagna promo-pubblicitaria di grandissima visibilità e, si auspica, successo.
L’avvio della campagna MelaPiù 2009/10 in ottobre è stato, infatti, supportato da una serie di Telepromozioni su "Chi vuol essere milionario?" con Gerry Scotti (vedi anche precedente articolo). Il simpatico conduttore ha illustrato le caratteristiche peculiari della "mela degli intenditori" ad un pubblico di 4 milioni e 180 mila telespettatori, con uno share misurato sui secondi effettivi della TLP del 18, 78%.
Per il Consorzio MelaPiù la campagna iniziata ai primi di ottobre non è una qualsiasi, sia per il numero di candeline, sia per l’importante innovazione a livello di strategia di comunicazione.
Dopo i promoflash del 29 ottobre, l'1 e 2 novembre, MelaPiù sarà infatti di nuovo on air sempre su Canale 5 nella seconda parte della campagna. Nello stesso periodo MelaPiù incontrerà intenditori e non in occasione di un inedito roadshow nelle principali città del Nord Italia.
A completamento delle iniziative consumer è il concorso dedicato a tutti quelli che amano le mele, che sarà lanciato sul nuovo sito www.melapiu.com, con premi da vero intenditore.
Il sito, online da novembre, ha anch’esso cambiato radicalmente skin: focalizzato principalmente al consumatore, graficamente coerente con la nuova comunicazione MelaPiù, vuole informare ma soprattutto intrattenere il suo consumatore / navigatore. Ecco il link al profilo in Facebook, gli appuntamenti in agenda ed il test. Disponibile poi una area business separata per trade e produzione.
Tornando alle candeline, sedici anni fa un gruppo di aziende leader nella frutticoltura emiliana (che l’anno dopo avrebbero dato vita appunto al Consorzio MelaPiù) commercializzava in Italia le prime mele Fuji con l’appena registrato marchio MelaPiù. La scommessa del Consorzio sulla nuova varietà proveniente dal Giappone è stata vinta e dimostrazione ne è non soltanto la crescita della notorietà di MelaPiù e della sua quota di mercato in questi anni, ma anche l’affermarsi della varietà Fuji a livello mondiale, europeo e nazionale. Ricordiamo che oggi Fuji rappresenta circa il 7% della produzione melicola italiano, collocandosi al quarto posto nella graduatoria delle varietà, dopo Golden Delicious, Gala e Red Delicious.
MelaPiù, che valorizza solo ed esclusivamente le migliori Fuji ottenute nella pianura emiliano romagnola (per l’esattezza pianura padana-orientale), nel 2009 ha avuto un raccolto di circa 200 mila quintali di prodotto.
Se evolve la strategia, non cambia lo stile del Consorzio, che da sempre rivolge attenzioni gratuite ai partner distributivi e grande attenzione alla qualità. Si è infatti appena conclusa una estesa azione cortesia nei confronti dei grossisti clienti fedeli di MelaPiù, ubicati nelle zone più strategiche per il consumo dell’unica mela… dedicata a chi ama le mele.
Per maggiori informazioni:
Consorzio MelaPiù
Via Bologna, 534
Chiesuol del Fosso (FE) - Italy
Tel.:+39 0532 904536
E-mail: [email protected]
Web: www.melapiu.com