Produzione di agrumi per varietà (migliaia di tonnellate)
Stagione | Produzione totale | Arance | Mandarini e clementine | Limoni e lime | Pompelmi | Altri agrumi |
2005/6 | 566,0 | 143,5 | 118,0 | 28,5 | 265,0 | 11,0 |
2006/7 | 634,0 | 188,0 | 140,0 | 51,0 | 242,0 | 13,0 |
2007/8 | 560,0 | 125,0 | 145,0 | 35,0 | 242,0 | 13,0 |
2008/9 | 567,0 | 155,0 | 139,0 | 29,0 | 232,0 | 12,0 |
2009/10 * | 627,0 | 160,0 | 153,0 | 55,0 | 244,0 | 14,7 |
Sul totale prodotto, 183.000 tonnellate saranno avviate all'esportazione. Si prevede che, rispetto allo scorso anno, sarà esportato un 3-6% in più di agrumi. Nella scorsa stagione le esportazioni aumentarono solo dell'1%, a causa del tasso di cambio sfavorevole tra dollaro e euro. Anche le esportazioni verso la Scandinavia, la Francia e il Regno Unito sono diminuite l'anno scorso.
Poiché in questa stagione la produzione è aumentata, Israele prevede un aumento sul fronte dei consumi interni. La destinazione più importante per gli agrumi israeliani è l'Europa occidentale, che assorbe il 42% delle esportazioni totali. La Russia ne importa il 17% e la Scandinavia il 10%. La produzione rimanente viene spedita in Estremo Oriente, Europa dell'Est, America del Nord e altre destinazioni. Israele subisce la concorrenza degli agrumi cinesi: le esportazioni israeliane di pomelo bianchi e rossi verso l'Europa e il Giappone diminuiranno drasticamento proprio a causa di essa.