
Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Rapporti sempre piu' stretti tra Italia e Tunisia nel settore dell'ortofrutta
Nel corso dell'incontro è stata approfondita, in particolare, la tematica della situazione ortofrutticola in Italia ed in Tunisia. E in tale contesto - come ha rilevato il presidente Politi - è stata messa in risalto l'importanza di rafforzare i rapporti al fine di fronteggiare situazione critiche di mercato e aprire nuove prospettive di sviluppo.
D'altra parte, l'incontro si è svolto proprio nell'ambito del protocollo d'intesa tra Cia e Utap firmato nello scorso mese di maggio. Accordo che - come ha ricordato Politi - ha come obiettivo prioritario quello di migliorare la cooperazione e rapporti più stretti tra agricoltori italiani e tunisini. Un'intesa attraverso la quale si vogliono rendere più dinamici i legami già esistenti tra le due organizzazioni, soprattutto nei campi della formazione, dell'informazione e della divulgazione. Viene sottolineata anche l'esigenza di approfondire la reciproca conoscenza e di scambiare le proprie esperienze in materia di certificazione, tracciabilità e sicurezza alimentare in modo di dare informazioni corrette ai consumatori.
Nell'ambito della convenzione è stato creato un apposito Comitato misto tunisino-italiano di rappresentanti delle due organizzazioni che operi nelle filiere dell'olio d'oliva, dell'ortofrutta e delle patate, al fine di promuovere gli scambi commerciali ed il partenariato.
Il presidente della Cia Politi, che ricopre anche gli incarichi di vicepresidente del Copa (Comitato delle organizzazioni agricole europee) e di presidente del Comitato Mediterraneo della Fipa (Federazione internazionale dei produttori agricoli), ha evidenziato l'importante ruolo svolto dall'agricoltura nel Bacino Mediterraneo, rimarcando l'esigenza di rafforzare le relazioni tra gli agricoltori europei e mediterranei e di consolidare il partenariato tra le organizzazioni agricole nell'ambito dei progetti regionali di sviluppo agricolo e rurale.
Politi ha insistito anche sulla necessità di un maggior coinvolgimento degli agricoltori nelle scelte di politica commerciale ed economica e, nello stesso tempo, ha ribadito che l'integrazione è sinonimo di pacificazione e di sviluppo. Questo, d'altronde, è il senso dell'attività agricola: garantire sviluppo economico e assicurare l'equilibrio sociale. "Per tale motivo, alla vigilia dell'appuntamento del 2010 con l'area di libero scambio, occorre - ha detto - stringere al massimo i tempi e operare per dare sostanza alla collaborazione nell'agricoltura del Mediterraneo".
Da parte della delegazione tunisina è stato espresso apprezzamento per l'azione svolta dalla Cia nell'ambito delle politiche mediterranee e per il suo ruolo attivo per nuove e concrete convergenze tra gli agricoltori, specialmente in contesti come quelli dell'ortofrutta, del vino e dell'olio. E' stata ribadita l'importanza del protocollo d'intesa proprio per creare sinergie in grado di sviluppare interventi e strategie per superare la crisi e delineare un futuro di reali certezze.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"