

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Breve accenno sulle Micorrize e sulle loro relazioni con altri microrganismi utili del suolo
La scoperta delle Micorrize e della loro interazione benefica con le radici delle piante coltivate risale alla metà del 1800 ma solo in questi ultimi anni, con il graduale risveglio di una coscienza agricola orientata verso un'agricoltura eco-compatibile, sta crescendo l’attenzione nei confronti di questa simbiosi funghi-microrganismipianta e del suo utilizzo.
Gli interessi economici per la produzione e l’utilizzo di fertilizzanti chimici ha fatto sì che per lungo tempo ci si dimenticasse dell’importanza rivestita dai microrganismi del terreno nelle produzioni agrarie. Il ritorno ad un'agricoltura organica ne ha fatto riscoprire l’importanza ed ha spinto alcune aziende a finanziare la ricerca in tale direzione.
Tuttavia si presentano alcuni problemi legati alla produzione ed alla distribuzione: la difficoltà di conservazione e di stoccaggio del materiale inoculante oltre alla grande quantità, e gli elevati costi necessari per l’intervento a pieno campo.
Una buona soluzione a questi problemi è stata prospettata nella possibilità di inoculare direttamente le piante in vivaio, così che si possano anticipare i tempi di formazione delle micorrize e ridurne i costi. Questa pratica tuttavia, per poter espletare pienamente la sua efficacia, deve essere fatta tenendo in considerazione la vitalità dell’inoculo (che è condizionata dal tempo e dalle condizioni climatiche di conservazione).
Le Micorizze si suddividono in due grandi gruppi: ECTOMICORRIZE ed ENDOMICORRIZE.
Clicca qui per scaricare il documento completo sulle Micorrize.
Per maggiori informazioni:
AGRITECNO SEVICE Di Iorio Maria Carmela
Dr. Giuseppe Perrotta
Tel.: +39 080.673802
Cell: +39 338.1257637
Cell: +39 331.5421366
E-mail: giuseppe.gperrotta@gmail.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-24 A Macfrut anteprima di alcuni nuovi portainnesti per gli agrumi
- 2023-11-24 Un orto aeroponico in un borgo residenziale: a Milano nasce Forrest in Town
- 2023-11-22 Previsioni meteo con una "precisione senza precedenti"
- 2023-11-21 La digital assurance a supporto dell'impegno delle aziende agricole in tema sostenibilità
- 2023-11-20 L'aglio nero fermentato sbarca al Parlamento europeo
- 2023-11-17 Una nuova selezionatrice per le patate con l'intelligenza artificiale
- 2023-11-16 Melagrana, un frutto sempre più "automatizzato"
- 2023-11-15 Frutta pronta al consumo: ecco una linea delicata per lavorarla
- 2023-11-10 Una soluzione di imballaggio smart per frutti di piccole dimensioni e funghi
- 2023-11-09 "La scelta di una pianta certificata è il primo passo per avere produzioni di qualità e sostenibili"
- 2023-11-09 Un nuovo melone certificato Label Rouge
- 2023-11-08 "Contro il consumo di spuntini non salutari proponiamo peperoni snack senza semi"
- 2023-11-06 Ultimati nove impianti di fragole in fuori suolo al sud Italia
- 2023-11-06 L'impianto digitalizzato ha salvato la produzione di limoni bio
- 2023-10-26 Lanciato il nuovo snack di sedano
- 2023-10-26 Le novità in mostra all'IFPA 2023