
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Apofruit Italia riorganizza l'azienda senza licenziare
"Il processo di riorganizzazione presentato da Apofruit Italia alle organizzazioni sindacali nelle scorse settimane - continua il comunicato dell’azienda - prevede una serie articolata di interventi che non comporteranno alcun licenziamento di dipendenti fissi. La riduzione delle 10 unità previste fa riferimento all’intenzione di non sostituire i dipendenti che andranno in pensione, e a percorsi concordati di 'prepensionamento' o spostamenti in altri settori dell’azienda. Ciò premesso, per quanto riguarda lo stabilimento di Longiano, non vi saranno riduzioni del personale".
Apofruit Italia fa dunque chiarezza sui piani per il futuro. "La grave crisi che investe tutto il settore agricolo e in particolare l’ortofrutta, con ripercussioni pesantissime per gli agricoltori che vedono compromesso il proprio reddito - continuano dall’azienda - impone a tutte le imprese di lavorazione e commercializzazione, e in particolare alle cooperative, di razionalizzare i processi e ridurre i costi al fine di liquidare al meglio le produzioni dei propri soci".
"L’ipotizzata riorganizzazione che interesserà gli stabilimenti dell’Emilia (Altedo, Vignola e S. Martino in Spino), e porterà ad una maggiore specializzazione degli stessi, non comporterà riduzioni di organico né di quantità di prodotti ortofrutticoli da lavorare. Come dichiarato nell’incontro con le organizzazioni sindacali, c’è la disponibilità di Apofruit ad esaminare come gestire al meglio gli spostamenti previsti di personale avventizio in esubero da S.Martino negli altri due stabilimenti dell’area emiliana".
"Nello stabilimento di Longiano - chiude nello specifico il gruppo - verrà avviata una esperienza di terziarizzazione del carico, come già avviene nella maggior parte delle imprese dell’agroalimentare, che non comporterà alcuna riduzione di personale. I dati sull’occupazione di Apofruit, anche nel 2009, sono positivi, nonostante la congiuntura negativa: al 31 ottobre 2009 in Romagna l’azienda occupava 1.151 dipendenti stagionali che hanno effettuato 116.847 giornate contro le 114.529 del 2008".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 La lunga primavera piovosa non ferma l’interesse per le ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-06-09 Mercato biologico francese in calo del 4,6 per cento nel 2022
- 2023-06-09 Con l'inizio della stagione comincia la richiesta di irroratrici a carrello a diverse capacità
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?