Italia: INEA pubblica rapporto sulla presenza degli immigrati in agricoltura

In 10 anni la presenza dei lavoratori immigrati in agricoltura "balza" da 23.000 a 172.000 unità lavorative. E' quanto emerge dal primo Rapporto INEA dal titolo: "Gli immigrati nell'agricoltura italiana."

Il rapporto è frutto di un'indagine sulla relazione in Italia fra lavoratori immigrati e agricoltura, che l'Istituto ha condotto a partire dal 1989, ed analizza l'evoluzione del fenomeno, in tutti i suoi cambiamenti. "Nell'arco di venti anni - ha dichiarato il Presidente dell'INEA, Lino Carlo Rava - l'indagine si è arricchita, aggiungendo alle informazioni quantitative dei dati ufficiali, provenienti da ISTAT, ministero del Lavoro, ministero dell'Interno, INPS, informazioni qualitative ottenute con interviste a funzionari e rappresentanti di organizzazioni professionali, istituzioni regionali, provinciali e locali, Prefetture, Questure, organizzazioni sindacali centri territoriali per l'impiego, imprenditori ed immigrati".

Il fenomeno presenta dimensioni significative con un trend di crescita costante: dall'1989 al 2007 si osserva un incremento di ben oltre 7 volte dell'entità dei cittadini extracomunitari utilizzati in agricoltura, passando da 23.000 ad oltre 172.000 unità. Una crescita notevole, quindi, con un tasso medio di variazione lineare pari al 9,3%. 

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.