"Difendere le piante da frutto, "confondendo" gli insetti dannosi"
I recenti sviluppi della ricerca svolta dall’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (TN) in questo settore sono stati al centro del convegno che si è svolto lo scorso 27 novembre, presso l’Aula Magna.
Organizzato dal Centro Ricerca e Innovazione, il convegno ha visto partecipare scienziati di fama internazionale, provenienti soprattutto dalla Francia e dalla Svezia e che già collaborano con San Michele, per fare il punto della situazione sulle ricerche in corso e per promuovere nuove collaborazioni multidisciplinari e di ampio respiro.
Allevamento di tignole presso i laboratori dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige (TN).
"Il Trentino è riconosciuto quale pioniere in Italia nello studio e nell’utilizzo di composti alternativi ai pesticidi – spiega il ricercatore Gianfranco Anfora - che permettono di modificare il comportamento degli insetti, impedirne l’accoppiamento e quindi controllarne i danni in maniera eco-compatibile".
Una fase dello studio condotto sulle tignole, per lo sviluppo di tecniche di confusione sessuale.
Collocando nel frutteto o vigneto specifici diffusori che rilasciano un attrattivo sessuale simile a quello naturale della femmina, si raggiunge lo scopo di "confondere" il maschio, che così non riesce più a trovare la femmina ed accoppiarsi. Attualmente in Trentino l’applicazione della tecnica "confusione sessuale" permette un buon controllo dei principali insetti dannosi della vite e del melo contribuendo a diminuire l’utilizzo di agrofarmaci, e di conseguenza preservando la salute di operatori, consumatori e dell’ambiente.
Trappola bioprox collocata in un vigneto.
L’impiego di tali strategie richiede una continua attività di ricerca per ottimizzarne l’efficacia e permetterne l’estensione su aree diverse e su nuove specie. In questo senso è fondamentale approfondire la conoscenza dei meccanismi che vengono utilizzati dagli insetti durante la percezione degli odori coinvolti nel linguaggio sessuale e nel riconoscimento delle piante ospiti.
Per maggiori informazioni:
Silvia Ceschini
Istituto Agrario di San Michele all'Adige
Via E.Mach, 1
38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel.: +39. 0461 615126
Fax: +39. 0461 615161
Web: www.iasma.it