Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Settembre 2009

Spagna: negativi gli ultimi dati sul commercio estero ortofrutticolo

Secondo gli ultimi dati resi noti dall'organizzazione Fepex, le esportazioni spagnole di frutta e verdura nel mese di settembre 2009 sono scese rispetto allo stesso mese dello scorso anno, per un volume totale di 370.159 tonnellate (-21%) e un valore di 246 milioni di euro (-27%). La tendenza negativa ha interessato tanto la frutta quanto la verdura.

Le esportazioni di ortaggi sono diminuite del 6% in termini volume, per un totale di 128.997 tonnellate; il calo in termini di valore è pari al 20% in valore, scendendo a 76 milioni di euro. La tendenza negativa è attribuibile al forte calo in alcuni dei prodotti che rivestono un ruolo maggiore per le esportazioni in questo sottosettore, soprattutto pomodori, (-34% in volume e -27% in valore, con 16.155 tonnellate e 17 milioni di euro rispettivamente), e peperoni (-23% in volume e -37% in valore, per un totale di 6.494 tonnellate e 7,2 milioni di euro rispettivamente).

L'esportazione di frutta nel mese di settembre è scesa del 27% in termini volume, per un totale di 241.162 tonnellate ed è diminuita del 30,6% in termini di valore, con 170 milioni di euro. I cali maggiori si concentrano su mele (-62%) con 5.575 tonnellate, pere (-48%), con 12.597 tonnellate, anguria (-40,3%) per un totale di 18.785 tonnellate e melone (-41%) che si è fermato a 22.641 tonnellate. Anche la classe degli agrumi è stata duramente colpita, come arance e mandarini che presentano cali dell'export pari al 54% in entrambi i casi.

Le comunità più colpite dal calo nel mese di settembre sono la Comunità Valenciana, (-33% in termini di volume, per un totale di 89.214 tonnellate), Murcia (-22%, con 63.121 tonnellate) e l'Andalusia (-6%, per un totale di 74.782 tonnellate).

Nell'intero periodo gennaio-settembre 2009, rispetto allo stesso periodo del 2008, le esportazioni mantengono ancora un trend positivo in termini di volume, con un incremento del 1,6%, per un totale di 6,7 milioni di tonnellate e un calo in termini di valore, pari all'1,2% in meno, per un totale di 5.543 milioni di euro.