
Avvisi









Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Lotta al cinipide del castagno, arriva il tavolo tecnico del ministero
Saranno altresì parte attiva del tavolo i produttori e le associazioni di categoria. E’ stato stilato, tra l’altro, un cronoprogrammma degli interventi e nei primi giorni di gennaio, sempre al ministero dell’Agricoltura, verranno convocate le parti e i rappresentanti degli enti che designeranno i nominativi per la composizione del tavolo che sarà immediatamente operativo.
E’ questo ciò che è emerso dalla riunione che si è svolta a Roma tra i dirigenti del Ministero, quelli dell’associazione nazionale "Città del castagno" e le autorità dei comuni interessati. Come comunicato dai tecnici del Ministero, sono già stati stanziati dei fondi e assegnate risorse economiche al CRA(Centro ricerche agricoltura) proprio per combattere il cinipide. Insieme all’istituzione del tavolo, il Ministero darà anche indicazioni alle Regioni per tutte le fasi operative.
Il cinipide del castagno ha invaso da anni i castagneti del Viterbese: deponendo le uova questa specie di imenottero provoca gravi danni alle piante ospiti poiché al momento della fioritura in primavera l’albero darà vita, anziché alle foglie e ai frutti, a delle escrescenze tonde (galle) all’interno delle quali si sviluppa l’insetto. A causa della sua rapida diffusione la coltivazione di castagne è seriamente minacciata con conseguenze per tutto il comparto.
Galle di cinipide su un ramo di castagno
Sviluppata soprattutto sui Monti Cimini, la coltivazione delle castagne riguarda 2000 aziende agricole estese su una superficie di ca. 3.500 ettari, con una produzione di circa 5-6 mila tonnellate d castagne l'anno, con introiti vicini agli 8 milioni di euro.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-06 "Rispetto all'anno scorso prevediamo di commercializzare volumi maggiori a prezzi più bassi"
- 2023-06-06 Grande partecipazione alla giornata dimostrativa del progetto "Econocciola"
- 2023-06-06 "Rispetto alle fragole, con i lamponi si è persa un po' di stagionalità"
- 2023-06-06 Stock europei di mele inferiori del 17,4 per cento rispetto al 2022
- 2023-06-06 I kiwi vengono acquistati dal 48% delle famiglie italiane
- 2023-06-06 "Le uve siciliane cominciano bene su un mercato vuoto"
- 2023-06-06 Il kiwi piace anche in giugno
- 2023-06-06 La riorganizzazione di VIP acquista velocità
- 2023-06-05 Meloni e angurie: mercato buono, consumi in crescita e quotazioni attuali sostenute
- 2023-06-05 Uva da tavola siciliana, calo produttivo del 30% per le precoci
- 2023-06-05 "Ci troviamo nel pieno della stagione del mango"
- 2023-06-05 "I prezzi più bassi fanno aumentare la domanda di noci di macadamia a livello locale"
- 2023-06-05 La stagione del fico Breva comincia con una domanda elevata e prezzi migliori rispetto all'anno scorso
- 2023-06-05 Meno mele esportate dall'Alto Adige in Egitto
- 2023-06-05 "Non abbiamo mai dovuto impegnare così presto tante pere biologiche per la stagione successiva"
- 2023-06-05 “È un momento magico per la vendita delle drupacee”
- 2023-06-01 Raccolto precoce di albicocche minacciato dall'eccesso di pioggia
- 2023-06-01 Prosegue la formazione alla grande distribuzione con "Know Apple"
- 2023-06-01 Candonga: riflessioni dei produttori sulla campagna 2023
- 2023-06-01 Piccoli frutti, gettate le basi per gli acquirenti di domani