Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Gli impieghi cosmetici degli agrumi

Gli agrumi vengono generalmente coltivati per la produzione di frutta o, talvolta, come piante ornamentali. Ma sono anche sempre più utilizzati nelle preparazioni per i prodotti cosmetici, grazie agli oli essenziali in essi contenuti.

Vediamo quali sono i più utilizzati: ricordiamo l’arancio amaro, da cui si ottiene l’olio di Neroli, utilizzato soprattutto nell’industria profumiera. Come prodotto secondario della distillazione dei fiori si ottiene invece l’acqua distillata di fiori d’arancio, mentre l’olio essenziale è usato per le sue proprietà toniche e di coadiuvante nel turnover epidermico.

Il bergamotto contiene un’essenza dall’azione rinfrescante e cicatrizzante, utilizzata soprattutto sulle pelli grasse. Il mandarino rappresenta un ottimo tonico per le gengive e le mucose della bocca e, infine, il pompelmo viene utilizzato nei trattamenti della pelle a tendenza acneica.
Data di pubblicazione: