Gli impieghi cosmetici degli agrumi
Vediamo quali sono i più utilizzati: ricordiamo l’arancio amaro, da cui si ottiene l’olio di Neroli, utilizzato soprattutto nell’industria profumiera. Come prodotto secondario della distillazione dei fiori si ottiene invece l’acqua distillata di fiori d’arancio, mentre l’olio essenziale è usato per le sue proprietà toniche e di coadiuvante nel turnover epidermico.
Il bergamotto contiene un’essenza dall’azione rinfrescante e cicatrizzante, utilizzata soprattutto sulle pelli grasse. Il mandarino rappresenta un ottimo tonico per le gengive e le mucose della bocca e, infine, il pompelmo viene utilizzato nei trattamenti della pelle a tendenza acneica.