Sacmi Imola celebra i novant'anni di vita aziendale
Oggi, al suo novantesimo anniversario di storia, Sacmi è un gruppo, leader mondiale in diversi settori dell'impiantisticaindustriale nei quali opera: dagli impianti per la ceramica, al beverage,alla plastica, settori in cui la tecnologia ha avuto - e continua adavere - un'evoluzione ed un'innovazione costante e significativa.
Per celebrare l'importante compleanno, Sacmi apre le sue porte il 28 novembre, con un open day durante il quale la cittadinanza potrà visitare l’azienda. Sacmi Imola resterà aperta sabato 28 novembre per tutta la giornata,dalle 9 fino alle 16.
La visita si snoderà a partire dal percorsoespositivo il Must, Museo storico della tecnologia - un segno tangibiledella "cultura del fare" quindi, i visitatori, saranno accompagnati inun percorso guidato attraverso i reparti che producono le macchine perchiusure e ceramica, i reparti per la lavorazione di grandi componentiper presse e di macchine utensili di precisione, i laboratori, ilcentro ricerche e terminerà nella mensa aziendale dove verrà offerto unbrindisi di augurio.
Le iniziative proseguiranno il 5 dicembre, con la presentazione del libro "Partecipazione, ricerca, innovazione: la Sacmi di Imola da bottega artigiana a multinazionale della Tecnologia" a cura di Benito Benati e Marco Mazzoli. L'appuntamento è presso la sala assemblee della Sacmi Imola (via Selice Provinciale 17/A) dalle ore 10. In contemporanea sarà possibile seguire via Web la cerimonia per l'inaugurazione della risonanza magnetica donata da Sacmi alla Ausl di Imola. La mattinata si concluderà con la tavola rotonda "Crisi 2009 e Prospettive 2010 e anni a venire".
In un momento in cui i temi dell’innovazione, della ricerca, della capacità di competere all’estero delle aziende italiane sono al centro di un dibattito che investe il futuro stesso dell’economia del Paese, questa iniziativa vuole essere un’ulteriore testimonianza del ruolo che il Gruppo Sacmi ha svolto e, soprattutto, vuole continuare a svolgere: essere un protagonista della tecnologia italiana nel mondo, capace di unire valori e competitività, responsabilità sociale ed eccellenza imprenditoriale, radicamento nel territorio e successo sui mercati internazionali.