Oltre ad essere una formidabile fonte di sostanze antiossidanti - addirittura tre volte più efficaci rispetto al resveratrolo, presente nella buccia dell’uva e quindi nel vino rosso - il frutto del melograno agisce efficacemente sulla circolazione ed è soprattutto in grado di diminuire la porzione di colesterolo cattivo, cioè LDL, quello che trasporta il colesterolo dal fegato, organo di sintesi, ai vari tessuti, accumulandolo.
E’ in grado quindi di regolare anche la pressione arteriosa e per questo rappresenta un forte fattore di prevenzione in malattie cardiovascolari, quali ictus, infarti e ipertensione.
