


Avvisi






Ricerca di personale
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
- Agente per le regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino
- Sales Partner – Agricoltura 4.0
- Agenti di vendita monomandatari o plurimandatari
- Tecnico Junior
- Agente di vendita per Piemonte e Liguria
- Agente plurimandatario per l'area LOMBARDIA
Top 5 -ieri
- Pero, danni da Alternaria anche al 50 per cento
- I destini del settore ortofrutticolo in un contesto inedito di difficoltà epocali
- Fragole in fuori suolo: partiranno a breve le installazioni in Calabria, Sardegna, Puglia e Basilicata
- La produzione di melanzana italiana può e deve diventare più sostenibile, soprattutto sul piano economico
- Anbi: a Ferrara acqua salina risalita di 20 chilometri lungo il Po
Top 5 -ultima settimana
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- L'enfiteusi rallenta o impedisce la compravendita di molti terreni agricoli
- "Ciliegie d'Italia", vince la varietà Sweet Gabriel dell'azienda Quartieri
- Angurie e meloni: c'è acqua ancora per 10 giorni
- Focus sul mercato mondiale di pesche, nettarine e pesche tabacchiere
Top 5 -ultimo mese
- Albicocche a terra perché nessuno vuole raccoglierle
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Ciliegia Ferrovia, "I problemi dell'attuale stagione sono altri, non lo stop momentaneo del ritiro"
- Campagna anguria: Perla Nera "schiaccia" sottorete
- Ciliegie vendute a 18 euro in alcuni centri urbani: facciamo chiarezza
La stagione del Limone Costa d’Amalfi IGP si chiude positivamente
La stagione del "Limone Costa d’Amalfi" IGP (Indicazione Geografica Protetta) è giunta al termine. Il 31 ottobre infatti si è chiusa la campagna 2009 per la raccolta e la commercializzazione del frutto tipico certificato IGP come riconoscimento ministeriale per le sue proprietà organolettiche e il profumo intenso unico al mondo.
Il Consorzio di Tutela dell’IGP "Limone Costa d’Amalfi" giudica positivamente la stagione 2009 con la società di commercializzazione, Costieragrumi De Riso, che rappresenta circa l’80% dei produttori del "Limone Costa d’Amalfi" IGP, e che ha visto quest'anno un calo iniziale, compensato da un aumento dei prezzi nel secondo periodo rispetto agli agrumi convenzionali sia italiani che esteri.
Per il 2010 si prevede un’ottima stagione sia per quantità che per qualità di prodotto disponibile, per la fornitura delle catene più importanti della GDO (grande distribuzione organizzata) a livello nazionale, ultimamente molto attente alla ricerca del prodotto di nicchia certificato, dimostrato attraverso il grande interesse per questa tipologia di prodotto.
Contatti:
Costieragrumi
Via Pioppi
84010 Minori (SA)
Tel.: +39 089 877788
E-mail: info@costieragrumi.it
Web: www.costieragrumi.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-06-27 La stagione spagnola dei limoni 2021/22 termina con un "bilancio positivo"
- 2022-06-24 Cheetah Pack apre il suo nuovo impianto di confezionamento per tutti gli agrumicoltori
- 2022-06-24 "Una buona domanda per i lime, ma numerose sfide per farli arrivare in Europa"
- 2022-06-23 "Forniamo per tutto l'anno al mercato europeo il finger lime che coltiviamo in Guatemala"
- 2022-06-23 Agrumicoltura: urge la dichiarazione dello stato di emergenza
- 2022-06-22 Cresce la popolarità dei finger lime australiani: i coltivatori cercano più spazio sugli scaffali dei supermercati
- 2022-06-22 Agrumi italiani: si temono ripercussioni sulla produzione per il caldo e la siccità
- 2022-06-20 Il settore agrumicolo marocchino prevede conseguenze negative per via della situazione in Ucraina
- 2022-06-17 Inizia la campagna di adesione 2022/23 al Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2022-06-15 Il settore agrumicolo dell'Andalusia perderà milioni in questa campagna
- 2022-06-15 A Capo Occidentale si sono raccolti agrumi giorno e notte a causa delle forti precipitazioni previste
- 2022-06-13 Previsti packout elevati per arance Valencia e mandarini precoci
- 2022-06-10 Le arance valenciane tardive rimangono sull'albero mentre i prezzi crollano
- 2022-06-09 Garantire la succosità delle arance ora è possibile
- 2022-06-07 Bisognerebbe rafforzare la competitività dell'uva da tavola e dei limoni sudafricani
- 2022-06-06 Il consumo di limoni spagnolo è tornato al livello pre-pandemia
- 2022-06-01 Oltre 29.000 agrumicoltori valenciani beneficeranno di un fondo da 24,1 milioni di euro
- 2022-06-01 "In questa stagione, il Cile avrà una fornitura di arance inferiore, ma di ottima qualità"
- 2022-06-01 La qualità dei pompelmi sudafricani di inizio stagione è stabile
- 2022-05-31 Arrivano meno arance importate, ma le condizioni di vendita dovrebbero essere le stesse dell'anno scorso