
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Fiera di Cremona, 19 - 21 marzo 2010
L’agricoltura professionale punta sulle fonti rinnovabili
Giunta alla settima edizione, Vegetalia, in programma alla Fiera di Cremona dal 19 al 21 marzo 2010, si mette al servizio di aziende agricole e privati che vogliono entrare con gli strumenti giusti nel business della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Fin dal suo esordio, Vegetalia si è distinta per essere un punto di riferimento fieristico altamente professionale per le aziende agricole; uno strumento di lavoro qualificato per fornire gli strumenti migliori per competere sui mercati internazionali.
Gli obiettivi che l’Unione Europea ha fissato per il 2020 (ridurre del 20% le emissioni di gas serra, portare il risparmio energetico al 20% e aumentare al 20% il consumo di energia da fonti rinnovabili) impongono oggi una riflessione e una conoscenza approfondita sul settore della produzione di energia pulita che, oltre a rappresentare un pilastro importante della politica UE, costituisce un nuovo e redditizio business per le aziende (vedi anche precedente articolo).
Per questo Vegetalia Agroenergie si pone come guida professionale per il settore, andando a toccare tutte le forme di energia da fonti rinnovabili: Biogas, Filiera Legno-Energia, Solare, Fotovoltaico, Geotermico, Eolico, Idroelettrico e Bioedilizia. Soprattutto in un momento in cui l’Italia si trova ancora in ritardo rispetto al resto d’Europa (basti pensare che la Germania produce il 57% in più di energia da fonti rinnovabili rispetto al nostro Paese; la Svezia il 38% in più e la Francia il 27% in più, per esempio), oggi più che mai è necessario che le aziende e le famiglie conoscano il settore, le leggi, i diversi tipi di impianti, le tecnologie, gli investimenti e i potenziali ricavi.
Vegetalia Agroenergie affronterà con competenza tutti gli aspetti del comparto attraverso l’esposizione dei più moderni servizi e tecnologie ed un programma convegnistico-seminariale che come ogni anno porterà a Cremona i massimi esperti del settore per disegnare una panoramica completa di un business dall’enorme potenziale. L’energia da fonti rinnovabili costituisce una grande opportunità da sfruttare sia per le aziende, sia per i privati.
Per questo Vegetalia Agroenergie è uno strumento utile non solo per gli operatori professionali del settore, ma anche per chi vuole acquisire il know-how e le informazioni indispensabili per iniziare a produrre energia:
• Aziende agricole
• Amministrazioni comunali e provinciali
• Installatori
• Distributori
• Progettisti e manutentori
• Privati
Per maggiori info:
Paolo Bodini (CremonaFiere)
Ufficio stampa
Tel.: +39 0372 598206
Fax: +39 0372 453374
E-mail: comunicazione@cremonafiere.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda
- 2023-09-08 Impianti di protezione con accesso ai contributi dell'Agricoltura 4.0
- 2023-09-05 Presentato il nuovo vassoio in fibra sostenibile per le patate
- 2023-09-05 Finanziamenti di 710mila sterline per lo sviluppo di un robot che raccoglie asparagi
- 2023-09-05 Irrigare meno e ottenere di più
- 2023-09-01 Ridurre lo spreco alimentare con un sistema di ispezione basato sull'intelligenza artificiale
- 2023-08-29 Una macchina per salvare la frutta dalle brinate