Ritardato dalla pioggia il raccolto di mirtilli in Argentina e Uruguay
La raccolta argentina si concentra nel "Tucuman", territorio situato a nord e riguarda mirtilli precoci che si raccolgono a settembre. "In questa zona le condizioni meteorologiche durante la crescita dei frutti sono state eccezionalmente - afferma Luis Taquini, direttore tecnico dell'azienda argentina TechnoVital - Ma a causa delle temperature più moderate rispetto alla media, quest'anno la raccolta totale è leggermente in ritardo".
A ritardare la raccolta nelle aree di Concordia e nei dintorni di Buenos Aires in Argentina e nella parte settentrionale dell'Uruguay sono alcune piogge persistenti. Come dichiara Mariana Lean, account manager dell'azienda uruguaiana Midgold: "Al momento siamo fermi e dobbiamo aspettare che smetta di piovere prima di ricominciare a raccogliere. Soltanto se questa condizione di umidità durerà molto, si potrà parlare di conseguenze in termini di qualità del prodotto. Per riuscire a rifornire i nostri clienti in tempo dovremmo optare per il trasporto aereo invece di quello marittimo".
"Il trasporto aereo è decisamente più costoso, ma la nostra stagione è così breve che deve essere fatto tutto il possibile per riuscire ad effettuare i rifornimenti stabiliti", conclude Mariana.
La commercializzazione dei mirtilli provenienti da Argentina, Uruguay e Cile avviene quest'anno in maniera collettiva, sotto il nome Blueberries from the South (vedi anche precedente articolo).
Per maggiori info, visita il sito: www.blueberriesfromthesouth.com.