Ecuador: il mercato delle banane punta alla produzione biologica
Un ricercatore del dipartimento di biotecnologia del Grupo Clínica Agrícola Agrobiolab sta addirittura lavorando alla messa a punto di un "vaccino" per le banane, che le protegga contro la Sigatoka Nera. Sperimentazioni sono in corso su mezzo ettaro situato a Naranjal (Guayas) per verificare se il vaccino, un cocktail di minerali, fito-ormoni, estratti vegetali e altro, possa funzionare.
"L'obiettivo è quello di rafforzare la nutrizione delle piante e le loro difese, riducendo l'incidenza della Sigatoka. Speriamo di avere il supporto dei produttori in questo progetto, che può sanare il 60% delle piante dagli attacchi di questa malattia", ha dichiarato il dottor Antonio León Reyes.
Alcuni però notano, come María Antonieta Reyes, coordinatrice del settore biologico del Corpei, che la normativa UE sui pesticidi non si estende ai prodotti provenienti dai Paesi Terzi nelle stesse modalità con le quali è in vigore per gli scambi intra-comunitari.
Attualmente, i principali mercati europei per le banane dell'Ecuador sono: Italia, Germania, Belgio, Olanda e Regno Unito. Le importazioni da parte di questi paesi da gennaio a settembre 2009 hanno raggiunto quota 1,5 milioni di tonnellate, pari al 36% dell'export totale di banane ecuadoriane.