
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Burocrazia: ogni azienda agricola spende 7200 euro l'anno
Occorrono otto giorni al mese per riempire le carte richieste dalla Pubblica amministrazione centrale e locale. In pratica, cento giorni l'anno. Un compito che difficilmente l'imprenditore agricolo può assolvere da solo e, quindi, nel 58 per cento dei casi è costretto ad assumere una persona che svolge tale attività e per il restante 42 per cento si rivolge ad un professionista esterno, con costi facilmente immaginabili.
Un dato emblematico che conferma le difficoltà di un produttore davanti al "mostro" burocratico emerso a Bruxelles nel corso della Conferenza, promossa dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori, sulla semplificazione della Politica agricola comunitaria (Pac).
I lavori della Conferenza, alla quale hanno partecipato esponenti delle istituzioni italiane ed europee (tra cui il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro), esperti e rappresentati del mondo economico e scientifico, sono stati aperti da una relazione di Giordano Pascucci, membro della Giunta nazionale confederale e presidente della Cia Toscana, e conclusi da Giuseppe Politi, presidente della Cia.
La burocrazia - è stato rilevato durante la Conferenza Cia - rappresenta ormai un fardello molto pesante per l'intero settore agricolo che ogni anno si vede sottrarre da questo vero e proprio "divoratore" di risorse più di 4 miliardi di euro, il 30 per cento dei quali addebitabile ai ritardi, ai disservizi e alle inefficienze della Pubblica amministrazione.
Cifre che diventano ancora più macroscopiche se si prende in considerazione l'insieme dell'imprenditoria del nostro Paese che spende in burocrazia - i dati sono relativi al primo semestre del 2009 - la bellezza di oltre 21 miliardi di euro l'anno. In pratica, più di duemila euro ad impresa. E così la burocrazia si mangia in media ogni mese uno stipendio. E questo nonostante negli ultimi anni ci siano state delle semplificazioni a livello amministrativo, unitamente all'avvento di Internet e della digitalizzazione.
Una situazione, quindi, allarmante che crea insormontabili problemi all'imprenditore. Sta di fatto che proprio nel settore agricolo si riscontrano palesi difficoltà per le aziende. Basti pensare che, secondo un sondaggio della Cia tra gli agricoltori, la "malaburocrazia", subito dopo i costi produttivi e contributivi, è l'incubo maggiore (ha risposto in questo senso il 64 per cento degli intervistati).
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito