
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Parchi Scientifici e Tecnologici Agroalimentari: nasce in Italia la prima Piattaforma integrata dei Servizi
La Piattaforma nasce nell’ambito della Commissione agro-alimentare dell’Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI). "Stiamo lavorando a questo progetto da quasi due anni – spiega Davide Ederle, del Parco Tecnologico Padano e coordinatore della Commissione – questa firma segna un traguardo storico. I parchi diventano non solo una risorsa per i singoli territori di riferimento, ma una risposta ai bisogni di innovazione dell’intero sistema paese".
"Questa iniziativa – afferma il presidente del PST Sicilia e vicepresidente APSTI, Antonino Catara – è una tappa fondamentale nel percorso che l’APSTI sta seguendo per aumentare l’importanza del sistema dei parchi scientifici nel contesto dell’innovazione tecnologica italiana".
"Un vantaggio per le aziende – continua Catara – che avranno a disposizione una vasta gamma di analisi di laboratorio, anche non convenzionali, e la possibilità di portare avanti progetti innovativi col supporto di expertises presenti in dieci strutture. Ma un grosso beneficio anche per i singoli parchi che vedranno aumentare considerevolmente le richieste di servizi e analisi, con conseguenti ricadute positive in ambito occupazionale, ottimizzazione dei costi e più proficua gestione di strumenti e macchinari di analisi, che in alcuni casi rimangono sottoutilizzati. Non ultima l’utilità per le linee di ricerca dei singoli PST che di fatto mettono in comune, ricercatori e strumentazione, con risparmio di tempo e spese".
"È un primo significativo risultato che dà il senso di ciò che stiamo facendo e che si concretizzerà anche per altri settori – afferma Alessandro Giari, presidente APSTI – ed è per questo che voglio esprimere a tutti coloro che hanno lavorato con grande efficacia in questi mesi la mia gratitudine insieme alla soddisfazione per il risultato".
Questi i parchi aderenti: Parco Tecnologico Padano (Lodi), Parma Tecninnova, Centuria RIT Romagna, Molise Innovazione, Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, Servitec (Bergamo) e Parco Scientifico di Verona.
Per maggiori info: apsti@apsti.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda
- 2023-09-08 Impianti di protezione con accesso ai contributi dell'Agricoltura 4.0
- 2023-09-05 Presentato il nuovo vassoio in fibra sostenibile per le patate
- 2023-09-05 Finanziamenti di 710mila sterline per lo sviluppo di un robot che raccoglie asparagi
- 2023-09-05 Irrigare meno e ottenere di più
- 2023-09-01 Ridurre lo spreco alimentare con un sistema di ispezione basato sull'intelligenza artificiale
- 2023-08-29 Una macchina per salvare la frutta dalle brinate