Fedagri: passare dall'analisi alla terapia per affrontare la crisi dell'agricoltura
Dopo aver chiesto alla politica di fare la sua parte per riposizionare il comparto agricolo, che è la prima industria del paese, al centro dell’attenzione del governo, Gardini ha ricordato che le organizzazioni di rappresentanza sono chiamate anch'esse a farsi carico dei problemi dei propri associati e provare ad affrontarecon pragmatismo e concretezza i problemi reali delle aziendeagricole.
Come reso noto dal presidente Maurizio Gardini, Fedagri è impegnata in queste settimane alla messa a punto di alcuni progetti economici. Il primo di essi, che sarà presentato a breve, è la costituzione di una rete nazionale che unisca i punti vendita delle 3.700 cooperative Fedagri sotto un unico brand. "Un progetto – ha dichiarato Gardini – che renderà riconoscibile i prodotti nel loro legame alla cooperazione e al territorio e che sarà funzionale ad accrescere il senso di appartenenza dei produttori delle cooperative".
Altri progetti al centro dell’azione politica di Fedagri saranno, ha anticipato Gardini, "la definizione di una ampia e articolata rete di servizi per le cooperative e per i soci agricoli, un importante impulso alla internazionalizzazione, una nuova fase di progetti di filiera e una forte attenzione alla agricoltura sostenibile e alle fonti di energia rinnovabile".
Contatti:
Fedagri - Confcooperative
Via Torino 146
00184 Roma
Tel.: +39 06 46978202
Fax: +39 06 4881469
E-mail: [email protected]
Web: www.fedagri.confcooperative.it