Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Proteggiamo i nostri polmoni con i cavoli

E’ da un po’ di anni che si studiano le virtù dei vegetali del genere delle Brassicaceae, soprattutto di cavoli e broccoli. Vengono studiati per le loro proprietà antiossidanti, nella lotta ad alcuni tumori, soprattutto quelli che colpiscono le vie respiratorie.

Le sostanze antiossidante in essi contenute sono dei glucosinolati, particolarmente efficaci a livello dell’albero respiratorio contro i danno causati dal fumo e dall’inquinamento atmosferico. E’ stato anche visto, però, che è difficile ottenere questi benefici risultati solo tramite l’apporto alimentare.

Una recente ricerca di un’équipe italiana ha scoperto che i germogli di cavolo nero sono molto più ricchi in glucosinolati rispetto agli altri vegetali di questa famiglia e hanno trovato la maniera di ottenerne un estratto secco. I test sull’efficacia biologica sono risultati per ora molto positivi; ora si attende lo sviluppo commerciale del brevetto.
Data di pubblicazione: