
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Annata agraria in Emilia-Romagna: crolla del 10 per cento il valore della produzione
A incidere maggiormente sull'andamento negativo del valore delle produzioni sono stati i cereali (-30%) e la frutta (-20%), mentre risultano al momento più contenute le perdite stimate per vino (-6,5%) ed allevamenti (-3,5%). Stabile è l'andamento di patate e ortaggi, mentre è in aumento il comparto delle piante industriali (+5%) grazie al positivo andamento del pomodoro.
La diminuzione del valore della produzione agricola incide in maniera fortemente negativa sui bilanci delle aziende agricole, già in difficoltà per gli ingenti costi di produzione sostenuti anche nelle precedenti annate. Si rischia così di mettere a repentaglio l'esistenza stessa di molte realtà produttive che oramai da troppo tempo producono sottocosto. In tale contesto, è ovviamente particolarmente grave la situazione dei comparti a più alta intensità di investimenti - come ad esempio quello frutticolo e quello lattiero-caseario - per i livelli di costo e, molto spesso, di indebitamento decisamente superiori alla media.
All'origine dell'andamento negativo del settore è il pesante ribasso dei prezzi agricoli indotto dalla crisi economica generale, che ha causato disoccupazione e perdite di reddito diffuse in vari strati della popolazione portando inevitabilmente ad una contrazione della domanda. Tutto questo ha coinciso con il processo di progressiva riduzione delle barriere protezionistiche a difesa del mercato europeo dei prodotti agricoli, determinato dalla riforma della PAC.
"Dobbiamo risolvere rapidamente - ha dichiarato l'assessore regionale all'Agricoltura, Tiberio Rabboni - un ulteriore problema, ovvero l'esigenza di garantire prezzi di acquisto dei prodotti tali da garantire almeno la copertura dei costi di produzione perché non si può lavorare in perdita. A questo scopo un ruolo importante può svolgere la grande e media distribuzione italiana e pertanto chiederò alle organizzazioni agricole regionali e cooperative e al ministero di lavorare a accordo quadro per definire un prezzo minimo di acquisto delle principali forniture agroalimentari di origine italiana, che rispettino standard qualitativi predefiniti.
"È una strada già percorsa, in funzione di soccorso, per le pesche e nettarine di Romagna e per l'uva da tavola di Puglia e Sicilia che va estesa, per tempo, a tutte le principali produzioni a rischio - conclude Rabboni - Siamo alla vigilia di un altro anno che si annuncia di crisi. Bisogna attraversarlo con il minimo danno, preservando la parte migliore del potenziale produttivo agricolo italiano. Un obiettivo che riguarda tutti e che richiede l'impegno di tutti".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito