

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
Dal Convegno Peschicolo di Cesena piu' di una speranza per il futuro del settore
Il ventiseiesimo Convegno Peschicolo è stato organizzato dalle Camere di Commercio di Forlì-Cesena e di Ravenna, da Cesena Fiera e con il contributo della Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna. L’incontro dal titolo "Nuovi scenari della peschicoltura: integrazione e complementarietà fra nord e sud", era diviso nella sessione di giovedì 5 "Tecniche innovative per la gestione integrata e la qualità del prodotto", coordinata da Silviero Sansavini dell’Università di Bologna, e la seconda, di venerdì 6 novembre su "Economia – Mercato – Organizzazione – Associazionismo", coordinata da Carlo Pirazzoli, dell’Università di Bologna.
Cesena è una delle zone italiane maggiormente vocate alla coltura della pesca e della nettarina, una produzione che sul territorio vale almeno 100 milioni di Euro per la sola PLV (produzione lorda vendibile), come ha sottolineato Tiziano Alessandrini, Presidente della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, aprendo i lavori "Credo che dal Convegno verranno risposte a domande difficili quali cosa serve per essere più competitivi e quali azioni strutturali servano: ad esempio ridimensionare l’offerta o un maggior equilibrio fra produttori e GDO?".
"Ritengo sia l’edizione più difficile e più sfortunata della storia del Convegno - ha esordito Paolo Lucchi, Sindaco di Cesena salutando gli intervenuti - qui le pesche sono fondamentali, non solo per quei 100 milioni di reddito, lo sono anche dal punto di vista sociale. Ospitare il "Peschicolo" rientra nelle iniziative importanti che organizziamo, valga per tutte Macfrut. Credo che da un confronto come questo possano uscire soluzioni e mi auguro che il vostro lavoro possa creare speranza nel settore". Un settore che va rilanciato subito anche per Gianfranco Bessi, presidente della Camera di Commercio di Ravenna.
La partecipazione è stata rilevante, con ricercatori, docenti ed esperti provenienti da tutta Italia, mentre sono arrivate imprese anche dall’estero (Grecia, Croazia, Slovenia), oltre che da Veneto, Liguria e Puglia, con un’ovvia prevalenza dalla regione Emilia Romagna.
Per Domenico Scarpellini, Presidente di Cesena Fiera il Convegno Peschicolo è stato un momento importante di incontro e di confronto, soprattutto dopo una estate assai preoccupante ed aggiunge: "Sento di ringraziare tutti e in particolare il Sindaco Paolo Lucchi, per il suo intervento, apprezzato dai numerosi operatori presenti, ed anche per essere attento e vicino al mondo ortofrutticolo".
Nel corso della prima giornata è stato fatto il punto sulle 5 sezioni in cui viene suddivisa la produzione (miglioramento genetico e nuove varietà; efficienza degli impianti e forme di allevamento tese ad esaltare la qualità; gestione del suolo, della concimazione e dell’irrigazione; post raccolta; definizione e mantenimento della qualità).
Si è spaziato dal successo delle pesche piatte in Spagna (quest’anno raddoppieranno i volumi) al Progetto Mas.Pes. per miglioramento genetico del pesco in Emilia Romagna, da citare in quanto cofinanziato dalla Regione e da quattro organizzazioni di produttori (Apofruit, Apo-Conerpo, Orogel e Terre Emerse). Una relazione ha riguardato le forme di coltivazione e l’efficacia dei portainnesti.
Nella seconda giornata si sono affrontati problemi meno "tecnici", quali la comparazione economica fra i principali sistemi produttivi europei all’interno delle considerazioni sulla competitività e il mercato e non sono mancati riferimenti all’OCM (Organizzazione del Mercato comunitario).
Per Carlo Pirazzoli, l’avvio della ripresa economica, "che tutti ci auguriamo avvenga in tempi rapidi, gioverà sicuramente al sistema, determinando un innalzamento dei consumi e dunque un rialzo delle quotazioni lungo la filiera. Contestualmente a ciò vanno trovate valide soluzioni in grado di riequilibrare i rapporti tra gli attori della filiera, oggi troppo sfavorevoli nei confronti dei frutticoltori".
Infine, "la ricerca del genoma – ha spiegato Silviero Sansavini, dell’Università di Bologna - frutto del lavoro di ricercatori italiani e statunitensi è un fatto straordinario perché conoscere la sequenza consentirà di intervenire per migliorare produttività e resistenza a malattie, colore e qualità organolettiche".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
- 2023-05-26 Varietà di more di gelso bianche in un'antica foresta
- 2023-05-26 Nuove varietà più dolci di angurie guidano le vendite nazionali in Cina
- 2023-05-26 Grandi volumi di angurie marocchine per questa stagione
- 2023-05-26 "La fornitura di angurie sarà superiore a quella dell'anno scorso, ma comunque inferiore alle nostre aspettative"
- 2023-05-26 "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- 2023-05-26 Per l'ananas arriveranno tempi peggiori
- 2023-05-26 Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- 2023-05-26 Perla Nera inaugura la campagna italiana e approda in Champions League
- 2023-05-26 E' online il sito della campagna promozionale "Pears with love"
- 2023-05-25 "La stagione libanese dell'uva da tavola ha tutte le carte in regola per essere di successo"
- 2023-05-25 "Il mercato di esportazione è sempre più in crescita per le nostre fragole"
- 2023-05-25 I coltivatori indiani passano dalla tradizionale varietà Thompson alla Crimson
- 2023-05-25 "Nella settimana 22 i prezzi delle ciliegie turche saranno molto più bassi del previsto"
- 2023-05-25 La stagione 2022/23 degli avocado israeliani è terminata con volumi più bassi
- 2023-05-25 La Calabria investe sulla frutta a guscio
- 2023-05-25 "Una situazione senza precedenti per la campagna 2023, siccità e inondazioni creano incertezza sulle stime"
- 2023-05-25 Le piogge hanno danneggiato il raccolto di ciliegie dell'Ungheria
- 2023-05-25 Gli esportatori egiziani di angurie e meloni sono in attesa dell'inizio dell'estate in Europa
- 2023-05-24 "La raccolta di ribes rosso dalle serre è cominciata in ritardo di due settimane"