Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Bene la prima giornata del Convegno Peschicolo

Il futuro della pesca si discute a Cesena

Cesena è una delle zone italiane maggiormente vocate alla coltura della pesca e della nettarina, una produzione che sul territorio vale almeno 100 milioni di Euro per la sola PLV (produzione lorda vendibile), come è emerso dalla prima giornata del Convegno Peschicolo, che si è tenuta nella Sala Europa del centro Congressi di Cesena Fiera. Il Convegno è uno dei più importanti incontri sulla coltivazione di questo frutto estivo, una importanza che iniziò nel 1955.

"Il Convegno Peschicolo – sostiene Domenico Scarpellini (nella foto), Presidente di Cesena Fiera - cade in un momento particolare. Dopo una estate dove i prezzi pagati ai produttori sono crollati, ora occorre capire come muoversi, quali scelte effettuare, quali richieste avanzare. E che il Convegno si tenga a Cesena è rilevante, perché qui c’è tutta la filiera: dai produttori ai confezionatori, dal trasporto refrigerato alla ricerca. Non solo, ma Cesena è anche sede di Macfrut, la rassegna internazionale che nella sua recente edizione ha saputo delineare prospettive e scenari futuri dell’intera ortofrutticoltura. E’ quindi motivo di orgoglio aver contribuito alla realizzazione di questo Convegno".

Il ventiseiesimo Convegno Peschicolo è stato organizzato dalle Camere di Commercio di Forlì-Cesena e di Ravenna, da Cesena Fiera e con il contributo della Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna. Clicca qui per scaricare il programma del convegno (in formato .pdf).



Nella prima giornata (giovedì 5 novembre 2009) è stato fatto il punto sulle 5 sezioni in cui viene suddivisa la produzione (miglioramento genetico e nuove varietà; efficienza degli impianti e forme di allevamento tese ad esaltare la qualità; gestione del suolo, della concimazione e dell’irrigazione; post raccolta; definizione e mantenimento della qualità). Fra le altre relazioni della prima giornata, da citare quella dello spagnolo Iglesias dell’IRTE (Lerida).

Per maggiori info:
Cesena Fiera
Tel.: +39 0547 317435
Data di pubblicazione: