Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Olanda: allo studio scenari futuristici di agricoltura urbana

L'Università olandese di Wageningen vede opportunità per nuove forme di agricoltura dentro e intorno alle città.

Oggi, più della metà della popolazione mondiale vive in centri urbani, cosa che aumenta lo sfruttamento della terra e dello spazio, la necessità di strutture vitali per la città e una crescente domandadi prodotti alimentari locali e tracciabili.



L'agricoltura urbana potrebbe dunque diventare un'occasione di crescita professionale, oltre che rispondere alla necessità di approvvigionamento alimentare ed energetico della popolazione, offrendo anche polmoni verdi alle città e aree dove i cittadini in cerca di relax e di contatto con la natura possano rivolgersi facilmente.

L'agricoltura urbana può assumere diverse forme: dai semplici balconi o tetti-giardino sugli edifici, agli orti urbani, fino alla produzione professionale su larga scala ai margini dell'abitato cittadino.

Secondo i ricercatori, ognuna di queste formule merita il proprio posto in città, perché tutte contribuiscono a ridurre l'impronta ambientale delle aree urbane e a renderne l'esistenza più sostenibile e vivibile.

L'Università di Wageningen si propone di contribuire a questo nuovo scenario in diversi modi, come per esempio:
  • Progettazione e studio di nuovi concetti di territorio urbano
  • Collaborazione con le parti interessate per la pianificazione di iniziative concrete
  • Coordinamento tra diverse iniziative di organizzazioni pubbliche e private, di imprenditori e di cittadini
  • Supporto tecnico e normativo per la realizzazione di aree per l'agricoltura urbana
  • Valutazione dei progetti, con individuazione dei punti di forza e di debolezza, da portare all'attenzione del legislatore e del mondo imprenditoriale.
In un opuscolo di recente pubblicazione, l'Università olandese ha raccolto la sua visione di agricoltura urbana, ponendo l'accento proprio sul contributo dell'agricoltura alla sostenibilità ambientale degli agglomerati urbani e alle sfide che l'aumento della popolazione mondiale porta con sé. Nell'opuscolo sono anche elencati i progetti in corso d'opera o già completati.

Per maggiori informazioni:
Andries Visser
Università di Wageningen