
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Gala Val Venosta: la mela sul gradino piu' alto del podio
La Mela Gala della Val Venosta, coltivata secondo le regole delle produzione integrata, è un frutto di altissima qualità, sano, gustoso e nutriente. Pratica da portare con sé per dissetare e reintegrare in modo naturale vitamine e minerali, è perfetta per uno stile di vita equilibrato e bilanciato, dove ad una alimentazione sana e genuina si affianca una attività sportiva regolare.
In Val Venosta la mela Gala, che dal 2006 può fregiarsi del titolo di "Mela Alto Adige IGP", cresce coccolata dalla dedizione e dall'amore dei melicoltori venostani. La Val Venosta, che si estende dalle cime più alte del Gruppo Ortles fino a Merano, è una meravigliosa oasi naturale, dove tra i 500 e i 1.100 metri prospera la frutticoltura più ricca ed evoluta.
Natura incontaminata, conformazione geologica, posizione privilegiata e speciale microclima sono fattori che contribuiscono ad una produzione di mele di altissima qualità, dalla polpa soda e succosa. La scarsa piovosità, la presenza del sole per oltre 300 giorni all'anno, l'aria frizzante dei ghiacciai che garantisce una crescita lenta e le forti escursioni termiche che eliminano i parassiti, rendono la valle un vero paradiso per la coltivazione di mele, ortaggi e piccoli frutti.
Anche il modello di frutticoltura adottato dal consorzio VI.P (Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta), rappresenta un perfetto punto d'incontro tra innovazione e tradizione. Grazie agli impianti di irrigazione e al sofisticato sistema antigelo le mele crescono in modo sano ed equilibrato, raggiungendo una maturazione ottimale che garantisce un sapore e una fragranza senza uguali.
L'uso della tecnologia è sempre associato alla sapiente manodopera dei contadini, che intervengono manualmente in ogni fase della produzione. Ad ulteriore garanzia il percorso qualità firmato VI.P si svolge,dalla coltivazione fino al consumatore, in dieci fasi,ciascuna caratterizzata da norme precise e controlli sistematici che consentono la rintracciabilità delle mele fino al produttore.
Saporita, profumata, ma anche naturale: la mela Gala della Val Venosta viene coltivata secondo il metodo della produzione integrata,per mezzo della quale i parassiti vengono combattuti in maniera mirata mediante l'insediamento e la permanenza nei frutteti dei loro nemici naturali, come la simpatica coccinella, impressa sul bollino di ogni mela Val Venosta, come simbolo della qualità e naturalezza dei metodi di coltivazione adottati.
Gala Val Venosta: Identikit
Origine:
Gala è nata nel 1960 in Nuova Zelanda da un incrocio tra Kidd's Orange e Golden Delicious.
Il frutto:
Di grandezza da piccola a media, ha la buccia liscia e forma rotonda lievemente conica. Il colore di fondo è giallo chiaro, con striature rosso vivo.
Sapore:
Croccante e succosa, dall'aroma dolce e poco aspro.
Stagionalità:
In Val Venosta la Gala viene raccolta da fine agosto a fine settembre ed è in commercio da settembre a fine marzo.
Consigli:
Gala è ideale per il consumo immediato, poiché se conservata a lungo tende a perdere il suo tipico aroma.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"
- 2023-09-26 "Con la nuova stagione di produzione delle mele, cresce la domanda di frutti di piccola pezzatura"
- 2023-09-26 Soddisfazioni per la campagna del melone pugliese e molisano
- 2023-09-26 "Apriamo le porte al cambiamento in azienda"
- 2023-09-26 La domanda di mele e frutta a guscio biologiche libanesi supera l’offerta
- 2023-09-25 "Nonostante il clima estremo registrato in Italia, l'offerta di fichi d'India resta stabile"
- 2023-09-25 "Le frequenti tempeste e le inondazioni nel mondo richiedono varietà di uva da tavola più resistenti"
- 2023-09-25 Gli esportatori di mele polacche non possono ancora spedire grandi volumi in Egitto
- 2023-09-25 "I mirtilli selvatici contengono il doppio degli antiossidanti di quelli coltivati"
- 2023-09-25 L'agricoltura biologica rigenerativa sarà la nuova tendenza?
- 2023-09-22 Iniziata la distribuzione delle piantine di fragola nel bacino del Mediterraneo
- 2023-09-22 Campagna angurie in dirittura d'arrivo, il giudizio è positivo
- 2023-09-22 Candine apre la campagna commerciale 2023 con numeri raddoppiati
- 2023-09-22 Prospettive di esportazione della frutta secca ucraina
- 2023-09-22 "L'Italia è il principale acquirente di nocciole turche"
- 2023-09-22 "Prevediamo un aumento significativo della produzione di pitaya in Spagna"
- 2023-09-22 "Abbiamo raggiunto il picco produttivo della campagna della cherimoya"
- 2023-09-22 "Le varietà Tonik e Canopy rispondono alle reali esigenze di coltivatori e consumatori"
- 2023-09-22 "Dovremmo riuscire ad aumentare le esportazioni verso la Grecia"