
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
A cura di Francesco Pellerano
Smaltimento dei film plastici in orticoltura: un problema da affrontare con nuove logiche
Anche solo fino a 5 anni fa, lo spessore dei film era notevolmente superiore a quello odierno. Essendo questi materiali derivati dal petrolio e venduti a peso, il sistema più semplice pertutti, produttori e agricoltori, di risparmiare è stato il passaggio all'uso dispessori sempre più sottili, fino ad arrivare ai 2-2,5 centesimi di mm.attuali.
Ciò chiaramente ha avuto riflessi anche sui macchinari agricoli come stenditunnel, stendifilm, baulatrici e pacciamatrici, che devono necessariamente essere leggere per poter gestire delicatamente film plastici più sottili. Il questa sfida, la ditta Pellerano è all'avanguardia (vedi precedente articolo).
L'altro versante di evoluzione dei film è quello dei trasparenti perserra, dove dai "coestrusi" di qualche anno fa (2 strati) si è arrivatia film a 5 strati per ottenere performances più favorevoli e duraturenel tempo, essendo questi prodotti poliennali.
Il problema dello smaltimento
Un tempo, a fine vita del prodotto, i film plastici venivano bruciati. Adesso, i materiali più o meno puliti (vedi trasparente per copertura serre) seguono la strada virtuosa del riciclo.
Il problema dello smaltimento permane tuttavia per imateriali sporchi (che rappresentano il 30-50% sul peso), i quali spesso finisconoimpropriamente in discarica perché una volta raccolti malamente (praticamente arrotolando tutto insieme plastica, residui colturali,terra, etc) risulta antieconomico lavare differenziando, in quanto le acquedi lavaggio divengono a loro volta rifiuti speciali e costa smaltirli.
Perciò, fino a 3 anni fa tutto il materiale finiva presso un centro di recupero e si subivano delle decurtazioni sul pagamento per lo sporco. Da quest'anno, però, i camion di plastica sporca sono stati rimandati indietro e cominciano ad accumularsi direttamente presso le aziende. E' del tutto evidente che una situazione del genere non possa andare avanti senza essere affrontata con nuove logiche.
Una possibile soluzione sarebbe quella di mettere a punto delle attrezzature e delle procedure mirate a rendere questo materiale riciclabile. Ciò richiede, come è ovvio, un minimo di investimento. Purtroppo, finché il fenomeno dello smaltimento non verrà percepito per quel che è, ossia un problema da risolvere in termini ambientalmente sostenibili, anche investimenti di poche migliaia di euro continueranno a sembrare costi inutili per le aziende.
La ditta Pellerano, che possiede le competenze tecniche per la realizzazione di prototipi in grado di gestire il problema, è a disposizione di chi voglia tentare nuove strade per lo smaltimento dei film plastici usati.
Contatti:
Francesco Pellerano
Ditta Pellerano
Tel.: +39 328.5412336
Fax: +39 0832.354106
E-mail: pellerano.francesco@libero.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Fertirrigazione automatizzata: nuove frontiere dell'innovazione
- 2023-06-09 Breeder di uva da tavola aprirà quest'estate un laboratorio di ricerca
- 2023-06-08 Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
- 2023-06-01 Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- 2023-06-01 Uso dei droni per una concimazione mirata anche in condizioni avverse
- 2023-06-01 Ridurre la diffusione delle virosi con un film per intercapedine
- 2023-05-31 Agrisolare e fotovoltaico flottante, possibili soluzioni per la siccità in Europa
- 2023-05-31 Approvata la norma sulle Tecniche di Evoluzione Assistita
- 2023-05-30 In Cile mele raccolte da robot volanti guidati dall'intelligenza artificiale
- 2023-05-29 Macchinari: si rivoluziona il processo dell'ananas
- 2023-05-26 Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- 2023-05-24 Un rivestimento edibile in cannabidiolo potrebbe estendere la shelf life delle fragole
- 2023-05-19 La scelta sostenibile di un packaging per la campagna drupacee
- 2023-05-19 Celle solari capaci di sostenere le produzioni in serra
- 2023-05-19 Una ventola antibrina che funziona ad energia elettrica
- 2023-05-18 "La nostra innovazione contribuisce a tagliare il consumo idrico nel lavaggio della frutta e verdura"
- 2023-05-17 "L'intelligenza artificiale semplificherà di molto la pianificazione delle vendite"
- 2023-05-16 Inaugurato un nuovo impianto automatizzato per la selezione delle pomacee
- 2023-05-15 Una nuova varietà di basilico contribuisce a differenziare il prodotto
- 2023-05-12 Seconda edizione del Better Future Award