
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Premio Emilia-Romagna Sostenibile 2009 all'associazione ProBER
Secondo la giuria: "Un ottimo esempio di filiera corta nel rapporto diretto fra produttore e consumatore, di efficienza perché si abbassano i costi e gli sprechi, e di reddito per i produttori che ricevono il 60% del prezzo finale pagato dal consumatore".
L’assegnazione del riconoscimento – avvenuta lo scorso 29 ottobre 2009 a Rimini nell’ambito della Fiera Ecomondo, durante la cerimonia di premiazione presieduta da Lino Zanichelli, Assessore regionale all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile – vuole sottolineare il grande impegno che Pro.B.E.R. esprime nell’attività di educazione alla sostenibilità e a stili di vita compatibili con il rispetto ambientale e la tutela della salute dell’uomo.
Il Premio Emilia-Romagna Sostenibile, nato nel 1995 per iniziativa dell’Ente Regionale e suddiviso in cinque sezioni, è giunto quest’anno alla quarta edizione e si rivolge alle imprese e organizzazioni del territorio emiliano-romagnolo che hanno attivato in modo sistematico innovazioni nei propri processi e prodotti orientati alla sostenibilità ambientale, economica, sociale e istituzionale.
L’obiettivo dell’iniziativa è riconoscere e premiare, in base a specifici indicatori di qualità, le eccellenze espresse dal mondo delle imprese, della pubblica amministrazione, delle organizzazioni economiche e sociali, del mondo della formazione ed educazione.
"La vincita di questo significativo Premio da parte di ProB.E.R. – ha commentato il presidente dell’Associazione, Paolo Carnemolla (nella foto) – conferma il valore di un impegno costante ed intenso sviluppato nei confronti della promozione delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, in termini soprattutto di iniziative e progetti di educazione rivolti ai consumatori e finalizzati a diffondere stili di vita e comportamenti rispettosi della natura, a tutto a vantaggio dello salute ambientale del territorio e dei cittadini".
La giuria di esperti che ha valutato i progetti selezionati era composta da Patrizio Bianchi (Rettore dell’Università di Ferrara), Luigi Guerra (Preside di Scienze della Formazione all’Università di Bologna), Marco Frey (Professore di Economia e Gestione delle Imprese alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa), Olmes Bisi (Professore di Fisica all’Università di Modena e Reggio Emilia) e Andrea Segrè (Preside della Facoltà di Agraria all’Università di Bologna).
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 La lunga primavera piovosa non ferma l’interesse per le ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-06-09 Mercato biologico francese in calo del 4,6 per cento nel 2022
- 2023-06-09 Con l'inizio della stagione comincia la richiesta di irroratrici a carrello a diverse capacità
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?