Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Marocco: previsioni per la stagione agrumicola 2009/10

In Marocco, la produzione di agrumi per la stagione 2009/10 è stimata a1.441 milioni di tonnellate, in aumento del 13% rispetto alla stagione precedente. Il trend positivo si deve principalmente all'entrata in produzione di nuove piantagioni e l'aumento della resa produttiva delle varietà di agrumi di piccolo taglio.

Le stime parlano anche di una migliore qualità del prodotto, specialmente per quanto riguarda il calibro degli agrumi, grazie a sufficienti precipitazioni piovose nei mesi di accrescimento dei frutti. Le esportazioni totali sono previste a 532.000 tonnellate, con un aumento del 10% rispetto alla stagione precedente.

I paesi dell'Unione Europea e la Russia rimangono le principali destinazioni per le esportazioni di agrumi marocchini.

Attualmente, la produzione agrumicola locale può a malapena rispondere alla crescente domanda da parte sia dei mercati esteri sia di quelli locali. Gli esportatori marocchini continueranno a focalizzarsi sui paesi dell'Unione Europea, grazie all'accesso preferenziale a quest'area geografica; anche l'export verso il mercato russo è comunque tra le priorità dell'agrumicoltura marocchina, che in tal senso beneficia anche di aiuti governativi.

Negli ultimi anni, il Marocco non è riuscito a sfruttare al massimo le quote di esportazione libere da dazi doganali assegnatogli dall'Unione Europea: 168.000 tonnellate per le clementine e 326.000 tonnellate per le arance. Perciò, il governo marocchino sta aumentando i sussidi all'impianto di nuove coltivazioni di agrumi nel paese.