Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Presentato a Roma studio Nomisma su inefficienze della filiera agroalimentare

E' stato presentato lo scorso 28 ottobre a Roma, nella Sala capitolare del Senato, all’interno dell’incontro organizzato da ANCD Conad e Federalimentare sulla filiera agroalimentare lo studio Nomisma "La filiera agroalimentare tra successi, aspettative e nuove mitologie". La ricerca contribuisce a fare chiarezza sui tanti passaggi e sulle inefficienze che caratterizzano una voce importante dell'economia nazionale.

In Italia si spendono ogni anno per alimenti e bevande 215,3 miliardi di euro all'anno, il 23,3 per cento sul totale dei consumi. Alle spalle c'è una filiera agroalimentare che contribuisce al Pil per l'8,4 per cento e all'occupazione per il 12,6 per cento: una parte importante dell'economia nazionale, che patisce, tuttavia, l'estrema parcellizzazione dell'agricoltura.

Una pluralità di attori economici, ognuno dei quali grava sul prezzo finale di ogni prodotto e sottrae competitività al sistema agroalimentare nazionale e un carico di imposte indirette tra le più alte in Europa. D'altra parte, la distribuzione moderna italiana presenta un grado di concentrazione di sotto a quello dei principali Paesi europei.

A ciò si aggiunge la penalizzazione di un sistema dei trasporti, sia su gomma sia su rotaia, che per le imprese italiane ha un costo chilometrico più elevato della media europea e di quello riscontrato in altri Paesi. Analogo discorso vale per il prezzo dell'energia elettrica per uso industriale.

Per maggiori info: www.nomisma.it
Data di pubblicazione: