Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Fruit Imprese: infondata e dannosa la polemica sui livelli di aflatossina nelle nocciole

Fruit Imprese, che rappresenta le più importanti aziende italiane del comparto frutta secca, esprime il disappunto per la campagna stampa montata da alcune organizzazioni in merito all’aumento dei limiti di aflatossina su alcuni prodotti.

Come noto, la decisione di innalzare i limiti è frutto di una indagine scientifica del CODEX ALIMENTARIUS, durata ben 12 anni, alla quale l'EFSA ha fornito in più di una occasione parere favorevole (vedi).

Si sottolinea infatti che i limiti fissati nel lontano 1996 erano basati esclusivamente sulla massima capacità di lettura degli strumenti di laboratorio e non su fattori scientifici.

Si precisa inoltre che le produzioni comunitarie italiane, spagnole e greche soffrono di problematiche analoghe a quelle del prodotto importato ma, a differenza di quest’ultimo, non sono soggette a controlli obbligatori alla frontiera, per i quali il nostro Paese è notoriamente tra i più attivi.

In questo quadro tale atteggiamento rischia di portare l'Italia al di fuori del contesto degli altri Paesi Europei creando indebitamente delle barriere non tariffarie che non possono essere tollerate.

Fruit Imprese sottolinea la validità ed il rigore degli attuali controlli all’import e si oppone alla volontà espressa dalle istituzioni di ricorrere alla Corte di Giustizia Europea, al solo scopo di fare demagogia politica e clamore con inusitati ed impropri allarmi ai consumatori che si ritorceranno solo contro i produttori italiani di nocciole.
 
Il rischio è di isolare il Paese di fronte ad una decisione presa quasi all’unanimità in sede europea, e di compromettere seriamente anche la nostra attività di esportazione. Sarebbe invece opportuno che le autorità preposte si attivassero per migliorare sensibilmente la qualità intrinseca e la concorrenzialità della coricoltura italiana.

Associazione Imprese Ortofrutticole
Via Sabotino 46 - 00195 Roma
Tel. +39 0637515147
Fax +39 063723659
E-mail [email protected]
Web www.fruitimprese.it
Data di pubblicazione: