
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
La festa di Halloween non traina come in passato la vendita di zucche
Si prevede che gli oltre 8 milioni appassionati di Halloween spenderanno, per gli acquisti di costumi, oggetti per addobbi, maschere enei locali tra il 31 ottobre e il primo novembre prossimi, attorno ai 280 milioni di euro, con un calodel 5 per cento rispetto all'anno passato. Saranno perciò ridimensionati i consumi di un fenomeno commerciale che negli anni è entrato prepotentemente nel nostro costume.
La produzione nazionale di zucche - ricorda la Cia - si attesta attorno ai 58-60 milioni di chili, il cui consumo si spalma durante tutto l'anno. Al di là della crisi, comunque, Halloween ha sempre inciso poco sul mercato. Negli anni passati, tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre si sono avuti aumenti non significativi delle vendite. Soltanto quelle decorative hanno messo a segno incrementi.
La zucca - sottolinea la Cia - è di origine americana. Insieme alla patata e al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi importati dopo la scoperta dell'America. La coltivazione nazionale copre complessivamente una superficie di duemila ettari di terreno, prevalentemente situati in Lombardia (Mantova, Cremona, Brescia), Emilia-Romagna (Ferrara), Veneto (Venezia) e Campania. Sono prodotti destinati al consumo alimentare. Negli ultimi anni è cresciuta la coltivazione di varietà di zucche a scopi ornamentali (possono pesare anche dai 300 ai 400 chili), vendute appunto per la festa di Halloween.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 "Bisogna agire d'urgenza per favorire i consumi"
- 2023-10-02 "Prevista un'altra significativa riduzione nella superficie coltivata ad aglio in Andalusia"
- 2023-10-02 "La campagna olandese sta terminando e i prezzi più bassi hanno un impatto su quelli dei cetrioli di Almeria"
- 2023-10-02 "In questa stagione siamo riusciti a coltivare senza residui su 13,5 ettari"
- 2023-09-29 Al termine la campagna dei prodotti estivi, in partenza alcune referenze invernali
- 2023-09-28 I peperoni sono costosi per il periodo dell'anno
- 2023-09-28 Le novità per rendere i produttori più competitivi
- 2023-09-28 "In linea con la domanda elevata, coltiviamo molti più champignon bruni"
- 2023-09-28 Le esportazioni spagnole di zucchine in calo del 18 per cento
- 2023-09-28 I funghi cercano spazio sui social
- 2023-09-27 Esportazioni record di cetrioli marocchini in Portogallo
- 2023-09-27 "Per garantire l'approvvigionamento di verdure, abbiamo scelto aree con sufficiente acqua fuori Murcia"
- 2023-09-27 "Oggi possiamo fornire carote tedesche da luglio a maggio"
- 2023-09-27 "Brusco crollo dei prezzi degli ortaggi in serra dopo l'arrivo sul mercato dell'offerta spagnola"
- 2023-09-27 "C'è una transizione dai pomodori ad altri ortaggi a frutto a causa del rischio di ToBRFV"
- 2023-09-27 Forte domanda autunnale di funghi Shiitake polacchi