
Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Il 7 e 8 novembre a Ronciglione (VT)
Un concorso per celebrare la nocciola romana
La partecipazione al concorso è completamente gratuita, potrannopartecipare soltanto professionisti (pasticceri, panettieri, cuochi,istituti professionale, ecc.) in rappresentanza dei loro laboratori,ristoranti, alberghi. Saranno ammessi solo dolci originali e dovrannocontenere la nocciola tonda gentile romana, essere scenografici ecreati ad hoc dall’artigiano pasticcere. La torta preparata dovràessere di forte impatto visivo.
Ogni partecipante sarà tenuto a preparare due dolci: il primo serviràda esposizione, il secondo dovrà avere le stesse caratteristiche eservirà da assaggio per la giuria. I dolci potranno essere preparaticon qualsiasi tecnica. La manifestazione si aprirà Sabato 31 Ottobrealle ore 10 con una Mostra "Immagini, attrezzi agricoli e tecniche diraccolta del passato" presso la sala conferenze della BCC diRonciglione.
Sabato 7 alle ore 10:30-12:30 ci sarà la presentazione dei prodottiin gara (Palazzo delle Maestranze), alle ore 15:30 conferenza (Utilizzodel cippato, concimazioni, storia del nocciolo) e in seguito alle ore18 la premiazione dei vincitori presso il Palazzo delle Maestranze.Domenica 8 i dolci che hanno concorso saranno esposti al pubblico pertutta la giornata (Palazzo delle Maestranze).
La produzione della DOP "Nocciola Romana" interessa alcuni comuni di Viterbo e Roma, dove fin dal 1412 questa coltura è stata oggetto di un paziente e tenace lavoro da parte dei coltivatori, che nel corso dei secoli hanno svolto un ruolo importante nel creare un prodotto dalle elevate caratteristiche qualitative. Attualmente circa 4500 aziende producono tra i 400 e i 450mila quintali all'anno di nocciole, con un fatturato di 42 milioni di euro.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"
- 2023-05-12 Evento "Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico"
- 2023-05-12 Convegno conclusivo del Progetto "VA.PO.RE"
- 2023-05-11 Assemblea e convegno "Settore ortofrutticolo: competitività, prospettive e visione di futuro"
- 2023-05-10 Prognosfruit 2023: aperte le registrazioni
- 2023-05-10 L'Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all'ingrosso