I cavolfiori della Cornovaglia alla conquista del mercato europeo
Sono stati visionati i campi sui quali, dai primi di novembre fino alla fine di maggio, verrà effettuato il raccolto di cavolfiori. Inoltre, oggetto della visita è stato anche il nuovo stabilimento di lavorazione e distribuzione del prodotto, dotato di celle frigorifere.
La SEF ha lavorato all'ampliamento delle superfici coltivate a cavolfiore in Cornovaglia negli ultimi anni, in modo da raggiungere, per il periodo invernale, un volume di almeno 3 milioni di vassoi, collocandosi così come un forte competitor delle esportazioni di prodotto francese.
Da cinque anni a questa parte, SEF si è affacciata sul mercato europeo, cosa che le ha consentito di specializzarsi e di crescere in questo particolare comparto, arrivando a rappresentare qualcosa come il 65% della produzione totale di cavolfiori della Cornovaglia.
Uno dei vantaggi di questa produzione è costituito dalle condizioni climatiche, abbastanza miti da consentire il prolungamento del raccolto per l'intera stagione invernale.
L'Open Day organizzato da SEF ha suscitato molto interesse da parte dei buyers europei, che hanno potuto verificare direttamente la flessibilità dell'offerta della SEF, in grado di offrire prodotto nello stato e nel confezionamento più rispondente alle esigenze della clientela.
L'ottima rete logistica della SEF rende inoltre possibili consegne di merce in paesi come Olanda, Germania, Penisola Scandinava ed Europa Orientale nel giro di 2-3 giorni.
Per le quotazioni del giorno, scrivere a:
[email protected]
Southern England Farms Ltd.