Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Aumento produttivo +20%

Trentino: annata d'oro per le patate, 7200 tonnellate prodotte

E’ un’annata decisamente buona per le patate. In Trentino la raccolta si è da poco conclusa e l’incremento produttivo rispetto al 2008 risulta del 20 per cento. La resa per ettaro è aumentata dai 250 quintali del 2008 ai 320 quintali del 2009.

Complessivamente sono 7200 le tonnellate di patate prodotte, secondo i dati raccolti dai tecnici del Centro Trasferimento Tecnologico dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige.

"L’anno scorso la produzione è stata molto bassa a causa degli andamenti stagionali capricciosi e delle avversità patologiche", spiega Gabriele Chistè responsabile del servizio di consulenza in orticoltura a San Michele. "Quest’anno, nonostante un avvio di stagione che ha presentato qualche problema riguardante la preparazione dei letti di semina o trapianto, causa le abbondanti precipitazioni nevose e la primavera piovosa, la coltura ha prodotto tuberi in abbondante quantità e di buona qualità: le pezzature dei tuberi sono molto buone e per certe varietà eccellenti".

La varietà da mensa più coltivata è la Cicero che rappresenta circa il 70% della produzione. Questa varietà si caratterizza per la regolarità nella forma, buona produzione, ottima conservazione senza trattamenti antigermoglio e si addice a diverse attitudini culinarie.

In Trentino la produzione di patate si contraddistingue per alcune peculiarità: tipica produzione autunnale, ottenuta prevalentemente in zone di montagna, gestita in aziende a conduzione famigliare e su piccole superfici, conservata con metodi tradizionali. La produzione di patate ottenute con tecniche di gestione biologica si sta diffondendo in provincia. La val di Gresta dove tale coltivazione è molto diffusa produce circa 500 tonnellate di patate certificate biologiche.

La commercializzazione della patata trentina inizia con la metà di settembre e si protrae fino alla fine di marzo / primi di aprile.
Data di pubblicazione: