Massafra (TA): nasce A/3, nuova realtà associativa per l'agricoltura
Nell'occasione, il presidente della neo associazione, il Perito Agrario Domenico Maraglino, ha illustrato gli scopi e i punti di forza della A/3: "Lo scopo primario dell’Associazione è quello di promuovere e attuare la formazione Professionale per la crescita dei propri associati - ha dichiarato Maraglino, aggiungendo - Miriamo alla divulgazione e all’affermazione dei valori fondamentali dell’associazionismo in tutti i contesti sociali ed economici"
Il taglio del nastro inaugurale.
"Intendiamo stabilire e mantenere rapporti con il mondo della ricerca pubblica e privata, in modo particolare con le realtà universitarie (partenariato già in atto per l’organizzazione di mostre pomologiche e fotografiche con le Facoltà di Agraria degli Atenei di Bari e Pisa). Miriamo a organizzare, promuovere e patrocinare corsi di formazione per operatori e tecnici del settore, (in via di attuazione un progetto in partenariato con l’ENAIP di Taranto, per la realizzazione di una scuola per tecnici potatori), convegni, seminari, conferenze, viaggi studio".
Un momento della conferenza stampa.
Tra gli altri intendimenti della A/3, Maraglino ha elencato: "Portare all’interno della scuola primaria e secondaria la cultura dell’educazione alimentare, affermando l’importanza del saper mangiare sano e di qualità, inculcare alle giovani leve il rispetto dell’ambiente e stimolare la loro curiosità e attenzione con l’organizzazione di giornate didattico-dimostrative, in aziende o nei plessi scolastici, per far conoscere la realtà agricola. Stimolare l’associazionismo, mirato alla commercializzazione dei prodotti locali, favorendo nuove forme di contatto con il cliente, come i G.A.S. (gruppi di acquisto solidale), Filiera Corta, Km0 e quanto possa favorire il produttore e il consumatore".
Esposizione prodotti dello sponsor.
"Studiare, testare e promuovere tecniche di produzione vegetale - ha proseguito Maraglino - in collaborazione con enti ed esperti del settore, sempre nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti. A tal proposito, ci prodigheremo nella informazione delle normative che regolano la sicurezza sul lavoro, tracciabilità e rintracciabilità e certificazioni di qualità".
L’ Associazione è formata da due tipologie di associati:
1) Socio ORDINARIO, in possesso di un titolo di studio settoriale (periti agrari, agrotecnici, laureati in agraria e tecnologi alimentari, ma rientrato in questa figura anche tutti coloro che con la loro professionalità orbitano intorno al settore apportandone benefici, innovazione e professionalità).
2) Socio SOSTENITORE, sensibile alle tematiche proposte dalla A/3.
L'Associazione Culturale A/3 è presente anche su FaceBook, con un proprio gruppo che conta al momento 140 iscritti.
Per maggiori informazioni:
Gianni Maraglino