Manta (CN): convegno nazionale Liste Varietali 2009 - Pesco e Albicocco
E' in calendario per il 20 novembre 2009 alle ore 8:45, presso il CReSO - Centro Ricerche per la Frutticoltura di Manta (Cuneo) il convegno nazionale Liste Varietali 2009 - Pesco e Albicocco.
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma (in formato .pdf).
Come spiega il Prof. Carlo Fideghelli, coordinatore generale del Progetto nazionale MiPAAF – Regioni "liste varietali dei fruttiferi": tale progetto, nato nel 1994 per coordinare a livello nazionale le numerose iniziative locali talvolta in contrasto tra di loro, si è consolidato nel tempo acquisendo una meritata autorevolezza presso i frutticoltori, i tecnici e i vivaisti.
Nei sedici anni di attività il progetto, che si avvale della collaborazione di una trentina di Unità Operative afferenti al CRA, Università, Istituzioni di ricerca e sperimentazione delegate dalle rispettive Regioni come il CReSO in Piemonte e il CRPV in Emilia Romagna, ha valutato oltre 2000 cultivar e circa 120 portinnesti afferenti a 14 specie. In particolare sono state valutate 259 cultivar di pesche di cui 108 a polpa bianca, 190 nettarine di cui 38 a polpa bianca, 33 percoche e 17 portinnesti.
Il numero delle cv consigliate è fortemente diminuito (130 nel 1994, 88 nel 2009), nonostante il grande numero di varietà valutate successivamente l’avvio del progetto. Il rinnovo più accentuato ha riguardato le pesche gialle; 56% di nuove cultivar rispetto al 1994, contro il 50% delle nettarine bianche, il 46% delle nettarine gialle, il 40% delle pesche bianche. Il numero di cultivar di albicocco consigliate è rimasto sostanzialmente stabile (21 nel 1994, 23 nel 2009) e il tasso di rinnovo è stato pari al 48%.
L’aggiornamento del progetto è merito dell’ampia collaborazione dei vivaisti e degli editori privati che consente di seguire la rapida evoluzione varietale della moderna frutticoltura.
Tra le regioni peschicole settentrionali, il Piemonte è la sola che negli ultimi dieci anni ha visto aumentare la produzione, quando, nello stesso periodo di tempo, il Veneto ha registrato una diminuzione di oltre il 40% e l’Emilia Romagna dell’8%. Anche questa è una buona ragione per organizzare a Manta la presentazione delle Liste Varietali del 2009.