Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il caso di Emiliana Conserve

Cia Emilia Romagna: la crisi del pomodoro da industria si affronta solo attraverso la programmazione

"Le Organizzazioni dei produttori (OP) hanno dimostrato una grande capacità nell’affrontare la crisi di Emiliana Conserve con scelte imprenditoriali che hanno consentito di evitare la distruzione di quasi 2 milioni di quintali di pomodoro".

La sottolineatura è della Cia Emilia Romagna a margine del Tavolo di coordinamento agricolo del pomodoro da industria (costituito dalle Organizzazioni produttori dell’Area Nord e dalle Organizzazioni professionali agricole, dagli industriali del settore aderenti ad Aiipa - Associazione italiana industrie prodotti alimentari) che ha discusso l’attuale situazione del settore, in vista della gestione della nuova campagna di produzione e trasformazione del pomodoro. "Sosteniamo inoltre con forza – aggiunge la Cia - l’impegno delle Organizzazioni dei produttori a far programmare dai propri soci soltanto le quantità direttamente legate alla possibilità di commercializzazione contrattata".

La Cia dell’Emilia Romagna ha apprezzato come le intese contrattuali siano state rispettate e le relazioni interprofessionali instaurate abbiano consentito di regolare alla perfezione la programmazione della produzione e delle consegne. La Confederazione ritiene inoltre che le relazioni interprofessionali esistenti possano consentire di orientare il mercato, programmando le produzioni per la prossima annata con condizioni contrattuali di reciproco vantaggio.

"Rileviamo con piacere – conclude la nota della Cia - la volontà di mantenere aperto il Tavolo interprofessionale per la valutazione delle tendenze di mercato (prezzi e collocamento scorte), a partire dalla comune volontà di armonizzare l’offerta con la domanda, operando nei tempi utili una efficace programmazione delle superfici da investire".

Per la Confederazione l’obiettivo è la stipula entro il 2009 dell’Accordo d’area al fine di giungere alla firma dei contratti di trasformazione con le industrie prima delle decisioni di semina/reimpianto e dell’avvio delle operazioni colturali.
Data di pubblicazione: